Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein (1786) - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein (1786) - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein (1786)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La sera dell’8 settembre 1786, Goethe giunge al Passo del Brennero. Viaggia sotto mentite spoglie, nei panni di un negoziante di Lipsia di nome Philipp Möller. Il suo viaggio verso l’Italia, che il poeta vagheggia da anni, inizia infatti come una fuga dagli impegni istituzionali e dalla vita che conduce presso la corte del duca Carlo Augusto di Weimar. Una fuga che sente ormai necessaria per ritrovare se stesso. Visita Trento, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Ferrara, Bologna, attraversa rapidamente Firenze, prosegue per Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Civita Castellana, e raggiunge finalmente Roma, la meta tanto desiderata, il 29 ottobre. In questo singolare diario di viaggio, tenuto per Charlotte von Stein, l’amica lontana rimasta alla corte di Weimar, vediamo delinearsi chiaramente gli interessi che attrarranno maggiormente Goethe: l’architettura e il paesaggio, le raccolte d’arte e la vita quotidiana. Il volume è corredato dall’album Goethe nel tempo, a cura di Marco Catucci.

Dettagli

9 dicembre 2021
256 p., Brossura
9788872748282

Conosci l'autore

Foto di Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it