Giornale di bordo. Forme dell'atto: etica, politica, psicanalisi. Vol. 6
Il tema di questo sesto numero del “Giornale di bordo” prende spunto dal suo articolo centrale, Sulla teoria del trattamento psicoanalitico (1957), tradotto per la prima volta in italiano, e dalla critica mossa dal suo autore, Thomas Szasz, al concetto di “trattamento psicanalitico”. Per quanto radicale, tale critica è rimasta inascoltata, dal momento che ancora oggi gli analisti continuano, come dicono, a «sottoporre il paziente a un trattamento psicanalitico», quando in realtà una psicanalisi non comporta nessun “trattamento” - come pure nessun fine stabilito in anticipo - ma solo l’accettare di parlare per associazioni libere, così da favorire l’intercalare dell’inconscio. “La stanza dei bambini” – secondo tema portante del numero – propone d’individuare, attraverso la questione dell’innocenza e della colpa, l’esistenza di un’etica già nell’infanzia e dello scandalo radicale che colpisce il bambino quando l’adulto, mancando alla propria parola, ne sdegna le domande.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows