"La giornata di Luigi XIV, nella sua regolarità, è stata descritta numerose volte - avverte l'autrice nella Premessa - da Primi Visconti, da Dangeau, da Sourches, da Spanheim, da Saint-Simon. Tuttavia, questi testimoni si rivolgevano ai contemporanei e omettevano quindi di parlare di ciò che era noto a tutti ma che noi ignoriamo". Inoltre l'iconografia, i quadri e i ritratti, "con la scusa di celebrare un avvenimento speciale" spesso finivano col non rappresentare la semplice quotidianità del sovrano. Insomma, ciò che manca sono spesso i dettagli, troppo ovvi per essere riportati. Ma sono appunto questi dettagli - il significato perduto di un gesto, l'uso di un oggetto dimenticato, la sensazione diversa del tempo e dello spazio, un modo di rivolgersi all'aiutante o al subordinato, la smorfia o il profilo di famiglia di un viso, un'ambizione oggi inspiegabile, un onore o uno sgarbo, le modalità di un'attesa, il fantasma del passato in un'esistenza, presenze e assenze avvertite - a dare la continuità vissuta, la vivacità del quotidiano. L'autrice li rintraccia, tramite ciò che ha definito una "caccia" e un gioco, e li usa come il filo per ricucire in un'unica trama di momento in momento le scene e i dialoghi desunti da tutte le cronache, le più note e le più segrete.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it