In questo capolavoro letterario c’è il viaggio continuo alla ricerca di onde sempre nuove e solitarie, di se stessi e la ricerca di una propria visione del mondo. Un memoire che parte da quando l’autore ha 12 anni ed è alle Hawaii con la famiglia appena arrivati da Los Angeles. In questo periodo di transizione per ogni adolescente, Finnegan ci racconta le Hawaii, la culla del surf, il luogo in cui è nato questo meraviglioso sport. Dove si crede in tanti dei e non in un Dio solo. Ma soprattutto si crede nell’oceano e nelle sue onde. Qui inizia il viaggio di conoscenza di se stesso e del mare, produttore instancabile di onde, una sfida dietro l’altra affrontata su di una tavola di legno. Il viaggio e le onde che lo portano in contatto con realtà indigene e lontane su cui si interroga e prende posizione e a loro volta lo portano, forse inconsapevolmente, verso la sua carriera di corrispondente del The New Yorker. Il surf è una metafora della vita di Finnegan . Il libro è letteratura. A volte sembra Joice, piu’ volte è Steinbeck e a volte e’ Kerouac ma raggiunge anche Melville, trasponendo il mito moderno dell’indomabile balena bianca nell’onda e nel surf. Il mare impone dedizione costante e rispetto, per cercare di arrivare a scoprire la vera essenza della natura, per provare emozioni sempre nuove, proprio come le onde del mare sempre diverse l’una dall’altra. A testimonianza della bellezza di questo libro, nel 2016 gli e’ stato conferito il premio pulitzer, che non e’ un riconoscimento che si da al primo che scrive qualcosa di sensato.
Giorni selvaggi. Una vita sulle onde
Il surf è un'arte dai molti paradossi, in cui il desiderio di mostrarsi non è mai separato da quello di essere soli con le onde e sparire dietro un sipario di schiuma. "Le onde sono il campo da gioco. Il fine ultimo". Ma sono anche l'avversario, la nemesi. William Finnegan ha subito l'incanto del mare fin da bambino, in California, vedendo i surfisti "danzare sull'acqua". A tredici anni andrà a vivere ai piedi del cratere di Diamond Head, alle Hawaii. E quell'incanto si trasformerà a poco a poco in una devozione assoluta al dio oceano. A venticinque anni, il suo sogno è di rigenerarsi agli Antipodi e vedere il mondo prima che si trasformi tutto in Los Angeles. Inizia così "la ricerca", il viaggio dell'inverno senza fine, la circumnavigazione del globo a caccia di onde. Prima Guam, poi le isole Samoa, il regno di Tonga, l'arcipelago delle Figi, dove scopre il magnifico break di Tavarua, davanti a un lembo di terra assente perfino dalle mappe. Al suo fianco c'è Bryan, che è andato al funerale di Kerouac e fa surf "come se non ci fosse un domani". Ultima tappa il Sudafrica dell'apartheid, dove matura una nuova consapevolezza, poi l'inevitabile ritorno a casa. Ma la ricerca non è ancora finita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BrunoFx 07 maggio 2022“Le onde sono dove le cerchi, continua a cercarle.”
-
Gastone Marchesi 20 maggio 2018
Giorni Selvaggi riesce a portarti indietro negli anni, in posti e tempi lontani raccontando una passione-ossessione per il surf che diventa anche una ragione e metafora di vita. Una vita sulle onde, a cercare quelle più belle al mondo e a viverle, nel vero senso della parola. Scoprendo se stessi. Coniugando il surf con la propria crescita come persona, con il lavoro, gli affetti, cambiando, con il passare degli anni. Finnegan di onde ne ha cavalcate tantissime, ovunque. Un po’ romanzo di formazione, un po’ un sogno che non finisce mai.
-
Paolo Barbera 22 giugno 2017
Libro acquistato in seguito ad una recensione su Internazionale. Letto d'un fiato durante delle vacanze in Algarve (Portogallo) vivendo ogni giorno la sfida per imparare a cavalcare un'onda. Bellissimo, scritto benissimo, il surf è la spina dorsale di un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo e le vicissitudini che la combinazione di questi genera. Lo rileggerei con piacere se non fosse per la nostalgia che mi porta la rilettura di un testo già letto. Lo consiglio a chiunque perchè tra quelle pagine si legge di libertà di spirito, cosa che oggi manca a chiunque.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows