Il giorno dello sciacallo - Frederick Forsyth - copertina
Il giorno dello sciacallo - Frederick Forsyth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Edgar Award - 1972
Letteratura: Gran Bretagna
Il giorno dello sciacallo
Attualmente non disponibile
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Che implicazioni nasconde, nell'estate del 1963, l'improvvisa recrudescenza della criminalità in tutta la Francia? Per quale motivo il colonnello Marc Rodin dell'OAS e un gruppo di suoi uomini, sempre tenuti sotto controllo dai servizi segreti francesi, si sono rinchiusi in un albergo di Roma? Che rapporto c'è fra il loro esilio forzato e la scomparsa dei passaporti di due turisti a Londra? Perché a Parigi, ogni sera, uomini molto importanti si riuniscono in gran segreto con il ministro degli Interni? Perché si arriva a coinvolgere il servizio di sicurezza britannico? Quale pericolo incombe sulla Francia? La risposta a queste domande è racchiusa nella missione di un killer professionista, lo Sciacallo. Un compito che, se portato a termine, potrebbe cambiare il corso della storia.

Dettagli

12 maggio 2020
560 p., Brossura
The day of the jackal
9788804725510

Valutazioni e recensioni

  • Davide
    una pietra miliare

    Ho voluto leggere un libro di Forsyth, dato che è stato definito da più parti come un ottimo scrittore ed effettivamente è vero. La storia in buona sostanza è incentrata su una caccia all'uomo tra il killer cinico, astuto e spietato, assoldato per il suo compito, e un ispettore, l'unico che nel pool della sicurezza tra i colleghi viene ad avere le giuste intuizioni. La storia si rivela come una sorta di partita di scacchi tra i due con un ritmo della narrazione che progressivamente accelera di ritmo man mano che si arriva al finale. L'autore ha ambientato la storia in uno scenario storico e politico dichiarato, tant'è che lungo la storia fornisce dettagli precisi, per cui dimostra di essersi ben informato prima di comporre il romanzo. Al più, giunti al termine della storia mi sarei aspettato qualche parola in più sulla chiusura. Tuttavia la lettura resta accattivante. Questo romanzo di Forsyth è decisamente una milestone nel suo genere.

  •  Loc
    Fenomenale

    Avvincente, senza un attimo di tregua. Sembra di essere alternativamente lo sciacallo e chi gli dà la caccia! Imperdibile!!!

  • Renzo Montagnoli

    Alle 6,40 dell’11 marzo 1963 nel cortile del Fort d’Ivry viene fucilato un ufficiale dell’aviazione francese reo di aver attentato alla vita del presidente francese Charles de Gaulle; l’OAS, l'Organisation de l'armée secrète, l’organizzazione clandestina paramilitare francese, nazionalista e di estrema destra, che vuole restituire l’Algeria ai francesi e per far ciò vuole sopprimere il presidente, dopo l’ennesimo tentativo finito male decide di rivolgersi a un sicario professionista, il cui nome di battaglia è “sciacallo”. La meticolosa preparazione dell’uomo di mestiere, tutte le precauzioni che prende per evitare di lasciare la benché minima traccia, la preparazione dell’attentato vero e proprio, l’arma speciale utilizzata, la febbrile caccia dei servizi segreti francesi che hanno avuto sentore dell’operazione in corso, l’identificazione del killer, la sua ricerca e infine la sua uccisione mentre è pronto a sparare a de Gaulle costituiscono la trama di un romanzo ad altissima tensione, avvincente come pochi, che attanaglia il lettore, gli impone di continuare a scorrere le pagine per sapere l’evolversi della vicenda e la sua peraltro scontata conclusione. Credo che Forsith, più che in altre sue opere, abbia profuso tutta l’esperienza maturata all’interno del mondo militare, rivelando anche trucchi e segreti di cui assai probabilmente poi si sono avvalsi degli autentici killer, come il fatto che all’epoca della stesura in Inghilterra era piuttosto facile procurarsi documenti falsi (è’ forse solo un caso se una copia del libro sia stata trovata fra gli oggetti personali del famoso terrorista Carlos e sia stata anche una lettura di Ygal Amir, l’assassino del primo ministro israeliano Rabin). Il thriller, che all’uscita nel 1971 ha avuto un grande successo e che lo ha ancora, è talmente ben costruito e avvincente al punto che ne sono stati tratti ben due film, il primo, secondo me migliore del secondo, nel 1973 con il titolo omonimo, diretto da Fred Zinnemann e interpretato dall’eccellente attore inglese Edward Fox, e l’altro The Jackal nel 1997, diretto da Michael Caton-Jones e interpretato da Sidney Poitier, Richard Gere e Bruce Willis, quest’ultimo nell’improbabile ruolo del killer, e assai meno fedele al romanzo originario. Credo di aver detto tutto e quindi a chi è interessato non posso che augurare buona lettura, certo che lo sarà.

Conosci l'autore

Foto di Frederick Forsyth

Frederick Forsyth

1938, Ashford (Kent)

Frederick Forsyth è stato un celebre scrittore inglese. Diventato a 19 anni uno dei più giovani piloti della Royal Air Force, ha lavorato nell'ambito militare dal 1956-58.Come giornalista ha collaborato con la Eastern Daily Press (Norwich) e King's Lynn (Norfolk) dal 1958 al 1961, diventando poi reporter per la Reuters (Londra, Parigi e Berlino Est) negli anni 1961-65 e per la BBC (Radio e Televisione) a Londra tra il 1965 e il 1967, passando in un secondo tempo al ruolo di assistant diplomatic correspondent, sempre per la BBC nel biennio 1967-68.È stato anche giornalista freelance in Biafra e Nigeria (1968-70) e presentatore televisivo (Soldiers series, 1985 e Frederick Forsyth Presents series, 1989-90).Viveva in Gran Bretagna dove si dedicava al suo lavoro di scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail