Il giovane Brahms. Lettere e ricordi
Albert Hermann Dietrich (Golk bei Meißen, 1829 - Berlino, 1908). A Lipsia studiò diritto all’Università e nello stesso tempo fu allievo di Ignaz Moscheles al Conservatorio. Negli anni 1851-1854 si stabilì a Düsseldorf per studiare composizione sotto la guida di Robert Schumann, che nel 1853 gli dedicò le sue Märchenerzählungen, op. 132. In quello stesso anno incontrò il ventenne Brahms, a cui rimase legato d’amicizia per tutta la vita. Direttore d’orchestra, pianista e compositore, fu per un trentennio (1861-1890) Hofkapellmeister presso la corte granducale di Oldenburg, in Bassa Sassonia. Scrisse una sinfonia (dedicata a Brahms), musiche pianistiche e da camera, concerti, musiche di scena, Lieder e l’opera romantica in 3 atti Robin Hood. Le sue Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit, che pubblicò nel 1898, sono ancor oggi una fondamentale fonte biografica su Brahms, per le molte e preziose notizie sulla vita artistica e personale del grande musicista, in particolare per ciò che concerne il periodo giovanile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it