"I giovedì della signora Giulia" di Piero Chiara, un classico del giallo d'autore italiano, ambientato nella provincia lombarda degli anni Cinquanta. Pubblicata nel 1970, quest'opera di Chiara ironica ed amara, dalla soluzione geniale, colpisce per una personale, quanto sarcastica, visione della giustizia. I personaggi sono ben delineati e caratterizzati, ci s’immedesima perfettamente. Un giallo molto bello ed interessante...consigliato!
I giovedì della signora Giulia
Che fine ha fatto la signora Giulia, moglie del rispettabile avvocato Esengrini, scomparsa dalla cittadina di M. un giovedì di maggio del 1955? E perché proprio di giovedì, il giorno così speciale in cui, tutte le settimane da tre anni, prende il treno per recarsi a trovare la figlia in collegio a Milano? Rispondere a queste domande è il compito del commissario Sciancalepre, che si trova a indagare su quella che tutti in paese considerano una fuga d'amore. Frugando tra le ombre del parco di villa Esengrini, però, il poliziotto inizia a sospettare che sia accaduto qualcosa di ben peggiore di un tradimento... Piero Chiara costruisce un romanzo giallo insolito con il quale da un lato conferma la sua abilità nel ritrarre i paesaggi umani della provincia italiana, dall'altro rivela una felicità inventiva e una strabiliante padronanza delle tecniche del poliziesco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Matteo Di Giulio 05 settembre 2010
Un breve giallo che è più gioco letterario che mystery vero e proprio, anche se detective, magistrati e colpevoli poi ci sono, e anche una vittima illustre, una donna di provincia in una paese di provincia per un delitto di provincia. Si potrebbe dire che insieme al Pasticciaccio di Gadda qui si scoperchia la vita obliqua di un'Italia narrativamente al sicuro, e che Camilleri nasce proprio da queste sponde; ma forse sarebbe riduttivo. Si dovrebbe parlare della prosa pacata di Chiara, che certo non si adatta al genere, ma alla descrizione di luoghi e personaggi sì; si potrebbe dire che è un romanzo minore, un romanzetto (vezzeggiativo, non dispregiativo), ma quantunque godibile, piacevole, addirittura anticipatore dei ritmi da fiction tv odierna (quella buona, beninteso): e con un bel colpo di scena finale che non accontenta nessuno, e allora è giusto che sia così.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows