Il giovin signore in collegio. I gesuiti e l'educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma
Agli inizi del Settecento nel collegio ducale di Parma una folta schiera di giovani aristocratici, provenienti da una vasta area europea, imparava a trasformare la nobiltà di nascita nell’arte del “vivere con credito” in società. Attraverso l’arte del governo, l’insegnamento e il lavoro con le coscienze i gesuiti composero, in pur precario equilibrio, istanze diverse mirando a modificare la tradizionale cultura cavalleresca del ceto nobiliare. Un padre gesuita, tra il 1710 e il 1713, oper? una minuziosa raccolta delle consuetudini che guidavano l’azione quotidiana degli educatori all’interno del collegio, consentendoci di conoscere approfonditamente il modello adottato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it