Gita al faro - Virginia Woolf,L. Bianciardi - ebook
Gita al faro - Virginia Woolf,L. Bianciardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Gita al faro
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Di tutti i capolavori che affrontano il tempo, che ripescano nelle nostre profondità emozionali e psicofisiche pezzi di realtà inabissati e sconvolti per ricomporli in un quadro stabile, nell'urgenza di un desiderio infinito di senso, questo di Virginia Woolf è per me il più doloroso e misterioso da attraversare, il più intenso, per la differenza sessuale che c'è fra me che leggo e lei che scrive. - Dario Voltolini

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXI-259 p.
Reflowable
9788858623343

Valutazioni e recensioni

  • simoneabbafati
    Al faro. E non "Gita al faro".

    “Al faro” è il ritratto di una famiglia inglese in vacanza nelle isole Ebridi negli anni che precedono e seguono la Prima guerra mondiale. Al centro di questo racconto c’è la signora Ramsay, moglie e madre di otto figli, perfetta padrona di casa con gli ospiti che riempiono la loro casa delle vacanze nelle Ebridi, dove si sta programmando una gita al faro lì vicino. La Woolf usa la tecnica del flusso di coscienza e delle prospettive multiple: ciò consente al lettore la sensazione di entrare nella mente dei personaggi, in un’esperienza molto intima con loro. Il libro è diviso in tre sezioni: la prima racconta le tensioni tra i Ramsay durante la vacanza, raggiunti nella loro casa da un gruppo di amici e colleghi, coi quali si pianifica la gita al faro. Tra questi, c’è anche la pittrice Lily, che sta tentando di dipingere un quadro della signora Ramsay e di James, ma ciò mette in discussione la percezione che ha di sé stessa come artista; la sua fiducia è scossa ulteriormente da Charles Tansley quando dichiara che le donne non sanno scrivere né dipingere. Lily, sotto la cui figura si cela l’autrice, sentirà questo pensiero echeggiare nella sua mente per il resto della sua vita. Nella seconda sezione, vi è un balzo temporale di 10 anni e scopriamo che la casa delle vacanze è stata abbandonata dalla famiglia Ramsay. Nella sezione finale, la famiglia Ramsay e i loro ospiti di dieci anni prima tornano nella casa e viene proposta un’altra gita al faro. L’autrice descrive i cambiamenti, o la mancanza di essi, che ha avuto luogo nei componenti della famiglia. La trama non è fondamentale, anzi lo scopo della Woolf è cercare di rompere le regole della narrativa convenzionale. E perciò, una recensione non basta a descrivere l'esperienza straordinaria che è leggere "Al faro"; a mio modesto parere, posso dire che si tratta di un romanzo accattivante e affascinante che stimola introspezione e riflessione grazie ai numerosi temi che intreccia.

  • Questo romanzo scritto negli anni Venti è davvero una meraviglia post moderna. Scava in profondità nella mente, non solo dei personaggi ma anche del lettore. Non puoi non pensare alle relazioni, al passare del tempo, al lato oscuro degli umani e al tempo, eppure il contesto è una vacanza in famiglia sulla costa. Ho trovato questo libro scritto brillantemente, in uno stile complesso ma scorrevole, davvero ben fatto. Chiunque ami la letteratura deve leggere questo romanzo, secondo me.

  • Cercando di recuperare quei "libri" che mi mancavano nel corso degli anni, ho optato per questo di Virginia Woolf come parte di un corso online. Che sorpresa deliziosa! Lo stile di Woolf è innovativo e richiede l'attenzione del lettore. Un'attenta lettura introdurrà il lettore alla filosofia di Woolf così ben scritta che il romanzo scorre senza interruzione. Il libro può essere letto su due livelli: per puro godimento della lettura o come testo per le più profonde tendenze filosofiche che sono diventate popolari nel 20° secolo.

Conosci l'autore

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows