Libro molto consigliato che mi piace rileggere ogni tanto
Gita al faro
Romanzo sicuramente autobiografico di Virginia Woolf, pubblicato per la prima volta nel 1927, "Gita al faro" è composto da tre parti: The window (La finestra), Time passes (Il tempo passa), The lighthouse (Il faro). Il tempo, che funge da sfondo alla narrazione, si concentra in tre brevissimi momenti: un tardo pomeriggio in La finestra; una notte, che in realtà si dilata in un tempo non convenzionale e non più misurabile in Il tempo passa; una mattina presto, anni dopo, in Il faro. Il lettore, a sua insaputa, viene condotto ad indagare i significati profondi della vita, della morte e della transitorietà dell'esperienza terrena. I personaggi, soprattutto la signora Ramsay, fulcro del romanzo, vengono scoperti dal narratore e dal lettore contemporaneamente, attraverso una voce che disvela le trame del pensiero come fossero generate al momento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel Mariñas 05 gennaio 2025
-
Scelgo di assegnare cinque stelle ad uno dei più interessanti romanzi modernisti ma al contempo uno dei più difficili da apprezzare. Esperienza interessantissima quella che propone Virginia Woolf, una trama basilare, quasi assente, che lascia spazio ai pensieri dei vari personaggi della famiglia Ramsay e dei loro amici e conoscenti. Se si esclude la seconda parte, ricca di meravigliose immagini poetiche che descrivono l'avanzare del tempo, facendo da cerniera tra la prima e la terza parte, la vicenda si svolge nell'arco di tempo di soli due giorni: il lettore deve abbandonare l'idea di quello che Bergon - assoluto punto di riferimento per gli scrittori di quel periodo - avrebbe definito il "tempo della fisica" e lasciarsi travolgere dalla lirica prosa della Woolf; non un flusso di coscienza alla Joyce quello che ci propone bensì un raffinato monologo interiore che rivela tutta l'angoscia, l'ansia e la paura che i vari personaggi celano dietro le apparenze. Un dolcissimo incontro con una letteratura che può essere apprezzata solo da coloro che si sentono pronti a rinunciare al loro punto di vista assoluto e a lasciarsi immergere nello scorrere continuo, ambiguo e affascinante dei pensieri umani. Superato l'inizio, magari un po' difficile per il particolarissimo stile della Woolf, si perde la concezione del tempo che passa e ci si immerge nella durata, la cifra del tempo interiore. Consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it