Gitanjali
Pubblicata in bengalese e tradotta dallo stesso autore in inglese nel 1912, "Gitanjali", (letteralmente "Offerta di canti") è una raccolta che intreccia lirismo, spiritualità e meditazione interiore, composta da brevi prose poetiche dal tono intimo e universale. Con una lingua intensa e simbolica, Tagore si sofferma sui grandi temi universali quali la ricerca di Dio, l'esperienza del sacro nel quotidiano, l'amore per la vita, la volontà di trovare armonia e unità, oltre i confini religiosi e culturali. Proprio per questa raccolta Tagore riceveil premio Nobel con la seguente motivazione: "Per la profonda sensibilità, la freschezza e la bellezza dei versi con i quali, con consumata capacità, ha reso il proprio pensiero poetico, espresso in inglese con parole proprie, parte della letteratura occidentale".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:02 febbraio 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it