Giù alla Vicaria. Scritture disegni dipinti
I "saggi" di Antonio Petti - così definiti da Edoardo Sanguineti in riferimento alla sua opera grafica - sono stati attraversati da non pochi critici. Alcuni di questi hanno intravisto in essi, benché con varie sfumature, una sorta di "teatro del mondo" e, come in tutti i teatri, le scene di rappresentazione, permanenti o mobili, isolate o multiple. Affidate all'artista a sequenze discontinue, le scene sono agite da "personaggi-maschere", che spesso sono sospesi, aerei come palloncini e sgangherati come marionette: scene tutte, più o meno, incise da motivazioni ideologico-grottesche. All'interno del catalogo, con la prefazione di Raffaele D'Andria, i disegni e i dipinti dell'artista Antonio Petti si alternano alle scritture dell'uomo Antonio Petti. Con le parole, Petti ritrae luci e ombre degli incontri con gli amici e intellettuali della Napoli degli anni Sessanta-Settanta. Tra gli altri: lo scrittore Luigi Incoronato, "un uomo gentile, dalla umanità immensa"; il giornalista e scrittore Enzo Striano, "vicino come un compagno di strada, premuroso e gentile"; il giornalista e poeta Luigi Compagnone, "un saltimbanco della mente."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it