Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio - Marco Baroncini - copertina
Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio - Marco Baroncini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La ricerca della verità è un desiderio insopprimibile dell'uomo e della sua natura. Così per la scienza. Così per il processo penale che è regolato da norme che sottendono principi filosofici, sin dalla sua ossatura: la tesi della pubblica accusa, l'antitesi della difesa dell'imputato e la sintesi di esso, cui si perviene con la decisione del giudice. «Il linguaggio hegeliano — afferma Imre Lakatos — dà una visione globale del movimento dialettico del processo penale» La verità processuale e, ancor più, la colpevolezza dell'imputato vanno ricercate e dimostrate al di là di ogni ragionevole dubbio. Ecco la ragione per la quale, seguendo l'insegnamento di Karl Popper, dobbiamo essere consapevoli di non conoscere direttamente la vicenda processuale, di conseguenza dobbiamo essere molto modesti e, in particolare, estremamente cauti. Come fare, o meglio, come mantenere intatta la nostra neutralità psichica anche di fronte alla spettacolarizzazione del processo? Abbiamo bisogno di un'intelligenza artificiale, di un algoritmo? Non secondo Popper che, al contrario, ci consiglia: «Per vedere la verità ci sono stati dati gli occhi e per riflettere su di essa ci è stata data la "luce naturale" della ragione», con il ricorso — aggiungiamo — allo stupore, alla meraviglia del bambino in noi e all'ingenua dolcezza della sua anima. In questo modo purifichiamo la nostra mente da ogni anticipazione, da qualsiasi pregiudizio. D'altronde, «L'adulto deve farsi umile e imparare dal bambino a essere grande». Ci insegna Maria Montessori.

Dettagli

Libro universitario
XXI-176145 p., Brossura
9788892135956

Valutazioni e recensioni

  • Il tema affrontato è importante non solo per il giurista ma lo è per tutti coloro che ne hanno dovuto soffrire l’incongruenza in guisa da averne stravolta la propria vita. Per dirla con Cechov “la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità!” Il percorso seguito dall’autore è gustoso perché parte da una prodromica filosofica, inerpicandosi in casi giudiziari effettivamente verificatesi fino a spingersi, con una lieve venatura sarcastica e provocatoria, al sublime pensiero eccentrico, per l’appunto, del giudice scevro da ogni condizionamento dell’adulto uomo medio

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it