In questa nuova edizione aggiornata Raimondi conduce una scrupolosa indagine critica sulla figura di Vanini, liberandola da una lunga serie di travisamenti storici e di pregiudiziali malevolenze, spesso dettate da motivazioni ideologiche. Avvalendosi della più ampia collazione di documenti finora messa a punto (l'apparato documentario consta di 206 documenti) e di una vastissima conoscenza della bibliografia vaniniana dal Seicento a oggi (comprendente circa 9000 titoli) l'autore, nel ricostruire gli ambienti culturali entro cui Vanini maturò la sua formazione filosofica, restituisce sia un variegato spaccato della cultura europea del secondo decennio del XVII secolo, sia un accurato profilo dell'evoluzione del pensiero vaniniano che, sfociando in un ateismo coerente e in un razionalismo radicale e antidogmatico, respinge ogni evasione di tipo metafisico e teologico e segna uno dei momenti più rappresentativi del pensiero europeo moderno. Il volume è infine corredato da una sezione documentaria e da un apparato iconografico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it