Giuseppe Maria Crespi e il Gran Principe Ferdinando de' Medici
La lettura iconologica dei dipinti di Crespi per il Gran Principe Ferdinando de'Medici rivela le comuni idee, ispirate a Seneca, alla base del loro gusto per le scene "di genere" e pastorali. Crespi fu un esponente di spicco del mecenatismo del Medici, per cui le arti guidavano alla sapienza e alla virtù. Il loro apprezzamento per le iconografie bizzarre e la pittura di tocco si spiega con idee di matrice senechiana sull'ingegno e sul furor. I caratteri di brevità, brillantezza, compresenza di arcaismo e novità unificarono il mecenatismo artistico e musicale del Gran Principe, influenzando lo stile di artisti e musicisti attivi alla sua corte e forse il collezionismo di Händel.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it