«Giuseppe e i suoi fratelli». Per un'etica della fratellanza fra utopia e riscatto - Giovanna Costanzo - copertina
«Giuseppe e i suoi fratelli». Per un'etica della fratellanza fra utopia e riscatto - Giovanna Costanzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
«Giuseppe e i suoi fratelli». Per un'etica della fratellanza fra utopia e riscatto
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"Fratellanza" è una parola dai chiari rimandi al lessico religioso e che ha conosciuto discontinui successi come categoria politica senza mai tradursi in una efficace azione sociale. È una parola che non è stata così incisiva da scalfire le derive dell'individualismo esasperato, dell'indifferentismo etico. Se il racconto di Genesi "Giuseppe e i suoi fratelli" e la narrazione romanzata di Thomas Mann svelano il "dramma" della negazione della fratellanza, il contrappunto offerto dalla riflessione del filosofo ebreo di lingua tedesca Martin Buber la presenta come il principio regolatore della libertà e della uguaglianza. Se vissuta fraternamente, la libertà non diventa l'arbitrio del più forte e l'uguaglianza non degenera in un egualitarismo opprimente. Quindi è un principio che tanto più è stato dimenticato, tanto più si rivela come essenziale a realizzare il progetto mancato della modernità, ovvero di un sistema politico inclusivo e democraticamente aperto alle istanze di ciascuno. Pensare la fratellanza come l'ethos di una comunità permette di rintracciare le modalità attraverso cui la disposizione verso l'altro come prossimo e come fratello può ri-convertire odii e conflitti.

Dettagli

3 novembre 2020
320 p., Brossura
9788833691039

Conosci l'autore

Foto di Giovanna Costanzo

Giovanna Costanzo

Giovanna Costanzo è ricercatrice di Filosofia morale presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina. Si occupa di problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea e del pensiero ebraico post- Shoah. Tra i suoi lavori: Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia (Roma 2007), Alla ricerca dello spazio vissuto. Percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione (Firenze 2013). Ha curato (con V. Busacchi) il volume Paul Ricœur e «Les Proches». Vivere e raccontare il Novecento (Torino 2016) e tradotto in italiano il volume di Emil Ludwig Fackenheim, Cos'è l'ebraismo? Una interpretazione per il presente (Napoli-Salerno 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail