Una giustizia degna dell'Italia. Idee sparse per la riscossa della magistratura
Ancora frastornati dalla pandemia e dalle restrizioni che ha imposto, i magistrati italiani hanno dovuto fare i conti con la pubblicazione delle intercettazioni di conversazioni di consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura, di passati mandati consiliari; nonché di altri magistrati, con consiglieri. Una pubblicazione che, certamente, non ha contribuito al buon nome della categoria. Un anno fa, circa, vi furono dimissioni dal CSM, sempre legate alla stessa indagine. Quasi come un secondo colpo, finale e definitivo, alla credibilità del corpo della magistratura, si leggono sui giornali e nei siti cose che non avremmo voluto leggere. Non vi è dubbio che quanto sta emergendo mostri una immagine della magistratura italiana di cui non andare fieri. Il Presidente della Repubblica ha parlato di "modestia etica". L'opinione pubblica è sconcertata, delusa; la considerazione della magistratura non è mai stata così bassa. È necessario reagire, subito. Prefazione Paolo Borgna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:9 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it