La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
Questo volume, muovendo da una rilettura critica dell'opera di Kelsen, ricostruisce la dimensione problematica della concezione premoderna della giustizia. Presentando e commentando le posizioni dei più significativi autori di una tradizione che va dall'antichità romana al Seicento, Quaglioni mostra il rinnovarsi della concezione romanistica ad opera dei glossatori medievali, e parallelamente segue gli sviluppi della teologia e del diritto canonico. Nella sua approfondita analisi, l'autore fa riferimento alle opere dei giuristi tardomedievali, al pensiero umanistico e rinascimentale, descrivendo infine la dissoluzione e ricostruzione del fondamento etico e religioso del paradigma della giustizia con Montaigne e Grozio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it