Consiglio vivamente l'acquisto e la lettura di questo saggio. L'autore è una penna scorrevole e facilita la comprensione di una materia trasversale come quella della giustizia penale internazionale anche a chi vi si avvicina per la prima volta o per chi non ha competenze tecniche con riguardo alla Scienza Giuridica. È un'opera divulgativa breve ma completa e sempre più attuale.
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:10 settembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro_F 04 luglio 2022Trasversale, attuale e interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it