Il «giusto procedimento» di sorveglianza
La faticosa marcia della giurisdizione rieducativa verso l’assimilazione delle garanzie del modello cognitivo ha subito una forte accelerazione con la riforma del giusto processo. Nondimeno, i canoni dettati dal nuovo art. 111 Cost. devono convivere con le peculiarità del giudizio sull’uomo affidato alla magistratura di sorveglianza. L’assolutizzazione delle garanzie processuali diventa, altrimenti, puro esercizio teorico, sganciato dalle esigenze proprie del rito di cui all’art 678 c.p.p. In questa prospettiva, l’autore ripercorre le scansioni del procedimento di sorveglianza, per sondarne la complessiva “tenuta” costituzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it