Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo - Michele Rak,Maria Catricalà - copertina
Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo - Michele Rak,Maria Catricalà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


La moda è uno dei linguaggi che cambia con tutti gli altri codici e con il sistema di canali che comunica ogni tipo di testo nell'intero pianeta. Gli abiti sono una parte importante del flusso dell'attuale cultura globale. La moda è diventata un fenomeno sempre più decentrato anche dal punto di vista sociale e culturale. L'abbigliamento quotidiano è sempre meno collegato alle competenze e alle consuetudini dei territori, al sistema creativo e produttivo di ogni singolo paese e alle radici estetiche delle secolari tradizioni sartoriali, tessili e iconico-cromatiche delle culture storiche. L'inarrestabile processo di anglicizzazione del settore in ogni parte del mondo è la punta dell'iceberg del fenomeno della globalfashion, che questo libro consente di osservare attraverso due modelli d'analisi. Il primo considera i comportamenti diffusi dai mezzi di comunicazione di massa; il secondo ripercorre i profili linguistici tracciati nel poliedrico rapporto fra spazi e parole di ieri e di oggi. Entrambe le prospettive mettono a fuoco la relazione che sta ridefinendo il valore funzionale e simbolico della moda di tutti i giorni e della sua trasfigurazione fantastico-narrativa.

Dettagli

Libro universitario
X-214 p.
9788861842281

Conosci l'autore

Foto di Michele Rak

Michele Rak

(Napoli 1940) studioso e critico letterario. Ha ricostruito tradizioni, generi e teorie della cultura italiana del Sei-Settecento e ha studiato i processi di trasformazione e i linguaggi dell’arte nell’epoca dei media. Tra le sue opere: La fine dei grammatici. Teoria e critica della letteratura nel tardo Seicento italiano (1975), Napoli gentile. La letteratura in «lingua napoletana» nella letteratura barocca (1995), Rosa. La letteratura del divertimento amoroso (1999). Ha curato inoltre numerose edizioni di opere del barocco italiano (G. Valletta, 1974; C. di Pers, 1980; G.B. Basile, 1986).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail