Globalettica. Teoria e politica della conoscenza - Thiong'o Ngugi Wa - copertina
Globalettica. Teoria e politica della conoscenza - Thiong'o Ngugi Wa - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Kenya
Globalettica. Teoria e politica della conoscenza
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il concetto di globalettica è ricavato dalla forma del globo. Sulla sua superficie non esiste un centro: ogni punto è ugualmente centrale. Per quanto concerne il centro interno del globo, tutti i punti della superficie sono equidistanti da esso – come i raggi della ruota di una bicicletta che si congiungono nel mozzo. La globalettica coniuga globalità e dialettica per descrivere un dialogo che influisce su tutti gli interlocutori – o multilogo – nel contesto dei fenomeni della natura e della cultura, in uno spazio globale che sta rapidamente trascendendo gli spazi delimitati in modo artificiale, come la nazione e la regione. Il globale è ciò che vedono gli esseri umani a bordo di un'astronave o di una stazione spaziale internazionale; il dialettico è la dinamica interna che essi non vedono. La globalettica abbraccia l'interezza, l'interconnessione, l'eguaglianza di potenzialità delle parti, la tensione e il movimento. È un modo di pensare e di porsi in relazione con il mondo, in particolare nell'era della globalità e della globalizzazione.

Dettagli

26 settembre 2019
144 p., Brossura
9788816415522

Conosci l'autore

Foto di Thiong'o Ngugi Wa

Thiong'o Ngugi Wa

1938, Kamiriithu (Limuru Kiambu - Kenya)

Ngugi wa Thiong'go è un autore keniano, che ha scritto sia in lingua inlgese che in Gikuyu (una delle cinque lingue del sottogruppo Thagichu delle ingue Bantu, diffusa tra Kenya e Tanzania), utilizzando anche lo pseudonimo James Ngugi. È considerato è lo scrittore più importante dell’Africa orientale e si colloca tra i classici africani a fianco dei nigeriani Soyinka e Achebe, con cui condivide la vasta risonanza internazionale.I suoi lavori comprendono romanzi, racconti, testi per il teatro e saggi, nonché alcune opere di narrativa per ragazzi.È il fondatore e l'editore del Gikuyu-language periodico, Mutiiri. Ngugi ha scelto l'esilio volontario dopo aver trascorso un periodo in carcere per motivi politici nel 1977; vivendo negli Stati Uniti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it