Goccius Laudi di Sant Efisio. Sopra un tema popolare sardo per soprano solo e coro a cinque voci-on a sardinian folk theme for  solo Soprano and five-part choir. Spartito -  Mario Castelnuovo Tedesco - copertina
 Goccius Laudi di Sant Efisio. Sopra un tema popolare sardo per soprano solo e coro a cinque voci-on a sardinian folk theme for  solo Soprano and five-part choir. Spartito -  Mario Castelnuovo Tedesco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Goccius Laudi di Sant Efisio. Sopra un tema popolare sardo per soprano solo e coro a cinque voci-on a sardinian folk theme for solo Soprano and five-part choir. Spartito
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Goccius. Laudi di Sant'Efisio - sopra un tema popolare sardo per soprano solo e coro a cinque voci Fra i canti devozionali interpretati dai fedeli delle comunità sarde, i Goccius occupano da sempre un posto di rilievo. Nella sua composizione, elaborata su un tema popolare e strutturalmente divisa in due parti, Castelnuovo-Tedesco adotta una scrittura essenziale, intenzionalmente scevra di orpelli, ove la melodia - che procede principalmente per gradi congiunti - è affidata alle varie voci, creando un clima non privo di pathos.Among the devotional song forms sung by the faithful in Sardinian communities, the Goccius has always enjoyed a prominent place. In Castelnuovo-Tedescòs composition, which is based on a folk theme and structurally divided into two parts, he adopts an essential style, intentionally devoid of frills, where the melody - which proceeds mainly by conjunct motion - is entrusted to the various voices, creating an atmosphere not without a certain pathos. Pag: 12

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9790215921535

Conosci l'autore

Foto di Mario Castelnuovo Tedesco

Mario Castelnuovo Tedesco

1895, Firenze

Compositore italiano naturalizzato statunitense. Allievo di I. Pizzetti al conservatorio di Firenze, ne subì l'influenza, evidente soprattutto in una serie di lavori ispirati a Shakespeare (le opere Tutto è bene quel che finisce bene, 1959; Il mercante di Venezia, 1961; 11 Ouvertures sinfoniche intitolate a drammi shakespeariani; 33 Canti e 28 Sonetti di Shakespeare, per voce e pianoforte). Compose inoltre le opere La mandragola e Bacco in Toscana, balletti, musiche di scena, musica sacra di ispirazione ebraica, musica strumentale da camera e sinfonica, fra cui il Concerto n. 2 «I Profeti» per violino e orchestra e 2 concerti per chitarra e orchestra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it