Leggendo questo romanzo, seguendo le vicende del protagonista, ci si trova coinvolti nella realtà totalmente inaspettata, almeno per me, della piccola città che era New York oltre trecento anni fa. L'ho trovato un romanzo storico scritto fuori dagli schemi tradizionali del genere, originale e molto divertente, ricco di colpi di scena che si susseguono a ritmo serrato. L'autore mi ha tenuto inchiodato dalla prima all'ultima pagina senza un attimo di cedimento.
Golden Hill. Ediz. italiana
New York, colonia inglese, 1746. Uno straniero misterioso sbarca con un credito di mille sterline. A cosa serviranno? Vincitore dell'Ondaatje Prize 2017, prestigioso riconoscimento della Royal Society of Literature
"Un libro raro. Un romanzo ingegnoso basato su una profonda ricerca che riesce a evocare lo spirito di un tempo passato, con grande leggerezza. Un virtuosismo inebriante, e un risultato sorprendente" - I giurati dell' Ondaatje Prize
New York, novembre 1746. Quando Richard Smith sbarca a Manhattan proveniente da Londra, la città è ancora un piccolo e operoso porto coloniale (settemila abitanti contro i settecentomila della capitale inglese) dove circola ben poco contante e in alternativa alle monete vengono accettati come valuta persino strani foglietti di carta. Si può perciò immaginare la sorpresa del mercante Lovell quando si vede piombare in ufficio quello sconosciuto, con un documento che gli consente di esigere il pagamento dell'astronomica cifra di mille sterline. Ma chi è Smith? E perché si presenta volutamente come un personaggio misterioso e sfuggente, anche a costo di essere ritenuto un truffatore? E che cosa pensa di fare con quelle mille sterline? Circondato da curiosità e sospetti, Richard va alla scoperta dell'affascinante città, si lascia coinvolgere nella vita locale e anche nel corteggiamento della bella e cinica Tabitha, figlia maggiore di Lovell, preoccupata quanto il padre dalle ripercussioni negative che il pagamento potrebbe avere sulla ditta di famiglia. Fin dalle prime pagine è chiaro che Francis Spufford ammicca al romanzo inglese dell'epoca, ma con gli occhi di chi conosce la storia, letteraria e non, dei secoli a seguire. Un esempio: appena sbarcato, il protagonista ingenuo e distratto viene abilmente alleggerito del portafogli, una disavventura classica, ma poi incontrerà un personaggio che Fielding o Defoe avrebbero forse immaginato ma non raccontato in modo tanto esplicito.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it