Il «golpe» di Pielungo. L'ombra lunga di Purzûs
Nella primavera del 1944, con l'entrata in azione dell'Osoppo accanto alla pioniera compagine garibaldina, si completa e si chiarisce il quadro di riferimento della Resistenza in Friuli Venezia Giulia. La neo-costituita Osoppo Friuli nasce con il presupposto di attrarre e coinvolgere tutte le forze di ispirazione ideologica non comunista disponibili ad opporsi all'occupazione nazifascista della regione. La formazione principalmente raccoglie e coagula militari e Ufficiali del dissolto Regio Esercito, forze conservatrici di fede monarchica, clero e movimenti di ispirazione cattolica, organizzazioni politiche democratiche e antifasciste quali la Democrazia Cristiana e il Partito d'Azione. Gli esordi sono incoraggianti e le premesse depongono a favore di una concezione unitaria della Resistenza (Comandi Unificati), a prescindere dalle pur marcate e inconciliabili divaricazioni ideologiche, almeno in vista del conseguimento della Liberazione. Ma non sarà così.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it