Gomito di Sicilia - Giacomo Di Girolamo - copertina
Gomito di Sicilia - Giacomo Di Girolamo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gomito di Sicilia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo scrittore e giornalista Giacomo Di Girolamo vive a Marsala e ci racconta un pezzo di Sicilia finora rimasto inesplorato, quell’angolo estremo che è la provincia di Trapani.

«Cos’è lo Stagnone non so. Mare non è. Le isole lo chiudono a tenaglia. E poi l’acqua è troppo bassa per poterci navigare con tranquillità. Solo i pescatori della zona sanno come evitare le secche, seguendo invisibili canali. Chi si vuole avventurare rimane impigliato. Me ne ricordo io di gente che veniva qui, forestieri, soprattutto, acquistavano motoscafi nuovi di zecca, li piazzavano al molo, osceni rispetto alle nostre barchette, e poi venivano a cavalcarli, il fine settimana. Partivano roboanti. Si fermavano dopo poche miglia. Tra le nostre risate, impigliati nella prima secca. Che mare è questo, bestemmiavano, buttanalamiseria. Non è neanche lago, questo mare qua.»

La Sicilia è una sorgente inesauribile di storie che non ci si stanca mai di ascoltare, e non a caso i libri dedicati all’isola o in essa ambientati sono diventati quasi un genere letterario a sé. Lo scrittore e giornalista Giacomo Di Girolamo vive a Marsala e ci racconta un pezzo di Sicilia finora rimasto inesplorato, quell’angolo estremo che è la provincia di Trapani. Dal vino Marsala, un tempo il liquore più famoso al mondo e oggi usato per la carne in scatola, all’abusivismo edilizio che si è mangiato tutta la costa. Dal mare dello Stagnone, che ora si sta prosciugando, ai tentativi quasi comici di costruire un monumento a Garibaldi degno della sua impresa. Dalla mafia che non uccide più ai turisti che si fermano in pellegrinaggio di fronte alla stele commemorativa della strage di Capaci. E ancora, dagli alberi di melograno che si sostituiscono alle viti cambiando paesaggio e abitudini, ai ragazzini in fuga dall’Africa che riempiono le piazze con i loro giochi. Ma Gomito di Sicilia è anche una geografia dell’assenza: qui come in tutto il Sud è in corso una grande fuga e sono scomparsi i ventenni, i trentenni, i quarantenni. È sparita una generazione, come se fossimo in guerra. Ma sembra sparire anche il mare, coperto dalle case abusive. E non esiste alcuna forma di epopea, anche se qui con i Mille si è fatta la storia d’Italia. D’altra parte questo estremo Occidente è una terra di tramonti e di epiloghi.

Dettagli

7 marzo 2019
124 p., Brossura
9788858135235

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo, giornalista, si occupa di criminalità organizzata e corruzione per il portale Tp24.it e per la radio Rmc 101. Collabora con «Il Mattino di Sicilia», la «Repubblica» e «Il Sole 24 Ore». È autore della biografia del boss Matteo Messina Denaro, L’invisibile (2010), di Cosa Grigia (il Saggiatore 2012, finalista al premio Piersanti Mattarella), Dormono sulla collina (il Saggiatore 2014), e Contro l'antimafia (Il Saggiatore, 2016). Per le sue inchieste ha vinto nel 2014 il Premiolino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail