Gotico americano - Arianna Farinelli - ebook
Gotico americano - Arianna Farinelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Gotico americano
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


È la notte delle elezioni. Bruna – che insegna Scienze politiche in un college di New York – è stata in tv per commentarne i risultati, ma l'angoscia che prova rientrando a casa non è dovuta alla vittoria del candidato repubblicano bensì al segreto che sa di dover confessare a suo marito Tom. Da tempo intorno al loro matrimonio si affollano lunghe ombre: quella dei genitori di Tom, italoamericani perbenisti, radicalmente conservatori come tanti immigrati delle generazioni venute dopo la prima; l'ombra del tormento del figlio Mario, che manifesta un precoce disagio verso il suo corpo maschile; quella dell' alien number attribuito a Bruna dalla burocrazia statunitense. Questo libro è la storia di una famiglia, dei suoi segreti, delle sfide a cui è chiamata, ma è anche un appello rivolto a tutti noi. Yunus, il giovane studente afroamericano con il quale Bruna ha intrecciato una relazione, le lascia infatti un memoriale che è al tempo stesso una requisitoria contro l'ipocrisia delle nostre democrazie occidentali, un romanzo nel romanzo – la storia di un ragazzo per il quale l'estremismo religioso è la sola via per sentirsi fedele a qualcosa di grande – e una lettera d'amore. Ciascuno dei protagonisti cammina solo, dentro un buio più forte delle luci di Manhattan, alla ostinata ricerca della propria identità. Arianna Farinelli fa della diversità – etnica, culturale, religiosa, di genere – la lente attraverso cui misurare il mondo in cui viviamo. Ci accoglie tra le ovattate moquette dell'élite occidentale, poi spalanca sotto i nostri piedi la voragine delle ipocrisie che la mettono in pericolo. E attraverso la voce di Yunus ci addita come specchio il quadro di Grant Wood, American Gothic: "Facce bianche di vecchi impauriti che pensano di proteggere il mondo con un forcone, ma il loro mondo già non esiste più". È la voce di chi ha perduto tutto, tranne la speranza che le parole possano costruire ponti verso un futuro di uguaglianza e libertà.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788858785225

Valutazioni e recensioni

  • Sarandom
    Votarci all'autodistruzione

    Romanzo sincero e il più vicino alla completezza del mondo che ci circonda. Come l'Italia e l'America si siano incontrate, come le civiltà continuino a vedersi diverse quando in realtà siamo tutti umani alla ricerca della stessa cosa. Due protagonisti, varie famiglie perse in concetti creati a dovere per non incontrare mai la via della felicità. Intimità piene di ipocrisia, infelicità, segreti e parole vuote che solo in qualche stanza riescono ad essere vere. Xenofobia, odio con odio, lgbtq+, vita accademica, misoginia, maschilismo, psicanalisi, cultura, perdita dell'essere, terrorismo... Tante citazioni, tanti fatti accaduti, tanta vita unita in una narrazione scorrevole e in una storia interessante. Personaggi ben caratterizzati e con un filo conduttore che non poteva essere diverso, molto felice del finale per Maria e Minerva. Ho temuto per Tom e Bruna ma forse lasciandoli parlare entrambi si é avuto ciò che si dovrebbe sempre avere, il mettersi a nudo e capire i proprio sbagli e cercare di andare avanti. Il mio preferito della collana.

  • valeentain
    romanzato

    "𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎. 𝑀𝑖𝑙𝑙𝑒, 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑐𝑖𝑎𝑝𝑖𝑒𝑑𝑒, 𝑎𝑙𝑧𝑜̀ 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐𝒉𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑠𝑣𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑜𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙'𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜. 𝐸 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜̀ 𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎. 𝐷𝑢𝑒 𝑜𝑐𝑐𝒉𝑖 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑐𝒉𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑎." Buongiorno lettori 🖤 Continua la mia conoscenza rivolta al mondo dei serial killer e criminali. Gotico americano è un romanzo che si ispira ai crimini di H. H. Holmes, il serial killer farmacista o soprannominato anche "Arcidemonio", a cui vengono attribuiti quasi 200 omicidi, 27 soli accertati. I metodi disumani con cui uccideva le sue vittime erano strazianti, dall'uso del gas per asfissia, alla vera e propria carbonizzazione ed eviscerazione dei corpi e uso di acido per dissolverne i resti nell'acido. Holmes, per attirare le sue vittime, si serviva dell'imponente castello, costuito proprio per sfogare i suoi desideri omicidi, affittando loro camere in cui le intrappolava e si serviva per i suoi scopi, sotto le spoglie di un medico Farmacista. E fin qui tutto bene. Peccato per il libro perché la storia è molto interessante e intrigante però penso che il libro non faccia giustizia al Serial Killer, che ne libro prende il nome di  G. Gordon Gregg. Una lettura senza pretese ma purtroppo si ferma alla parte romanzata, se vi aspettate citazioni dettagliate sui suoi reali omicidi, ahimè, non ne troverete. Voi conoscevate il Medico Farmacista? Qual è il criminale/serial killer che vi è rimasto poi impresso a causa delle sue azioni? Vale 🦉

  • Victoria
    Lettura poco piacevole

    Dispiace scrivere un commento negativo, se l'autrice scrive bene, ma la trama è talmente assurda, che non posso fare altrimenti. Partiamo dall'intento dell'autrice, scrive quest'opera per dimostrare che il Sogno Americano non esiste. Racconta la storia affrontando una serie infinita di temi, senza svilupparne uno per bene. Avrebbe potuto scrivere almeno due libri approfondendo meglio la storia di uno dei personaggi e la relativa tematica. La vicenda ruota attorno Bruna, immigrata in America per amore, è docente precaria all'università. Si scontra spesso con la famiglia del marito, che è ossessiva, possessiva, reazionaria. Bruna ha due figli: la primogenita, saccente fin dai primi anni di età. Il secondogenito è un maschio, ma si sente femmina. Bruna intraprende una relazione clandestina con un suo studente musulmano, che ad un certo punto si converte e va a combattere con l'ISIS, non tanto per ideologia, ma per non lasciar partire da solo il suo amico. Sullo sfondo un ritratto dell'America reazionaria, classista, xenofoba, rappresentata dal neo eletto presidente, Trump. Ancora più assurdo il finale,

Conosci l'autore

Foto di Arianna Farinelli

Arianna Farinelli

1975, Roma

Arianna Farinelli è nata a Roma nel 1975. Nel 2001 si trasferisce negli Stati Uniti, dove consegue il dottorato di ricerca in Scienze Politiche (2009). Nel 2010 inizia a insegnare al Baruch College della City University of New York. Il suo primo romanzo è Gotico Americano (Bompiani, 2020).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail