La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini attraverso grammatica, retorica e semantica
L'evoluzione storico-letteraria della poesia delle origini viene ricostruita a partire da quattro tipi di approccio: le intenzionalità poetiche non esplicitate in aperte dichiarazioni, ma implicite nell'opera; il cambiamento delle strutture grammaticali e sintattiche; gli slittamenti di significato dei termini topici della poesia erotica medievale; la prevalenza di diverse figure retoriche nei diversi autori. Ognuno di questi approcci percorre le tappe fondamentali della nostra lirica duecentesca: i siciliani, Iacopone da Todi, Guittone D'Arezzo, Dante, Cecco Angiolieri. Attraverso questo itinerario assumono un'importanza fondamentale autori solitamente ritenuti letterariamente secondari; come Iacopone da Todi o Cecco Angiolieri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it