Grammatica delle solitudini condivise
Per un attimo, suoni, immagini, articoli, congiunzioni, punteggiatura, nomi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi, interiezioni, esclamazioni, parole, trovano il loro ritmo, la loro melodia e fanno comunicare gli uomini, li fanno gioire e arrabbiare, piangere e soffrire. Tutto entra in relazione e le solitudini diventano condivise, perché non possiamo vivere senza l'altro. È vero altresì che l'altro non può vivere senza di noi. Questo è la relazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:25 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it