Le grammatiche del vivente. Storia della biologia molecolare - Gilberto Corbellini - copertina
Le grammatiche del vivente. Storia della biologia molecolare - Gilberto Corbellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Le grammatiche del vivente. Storia della biologia molecolare
Attualmente non disponibile
15,37 €
-15% 18,08 €
15,37 € 18,08 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una chiara ed esauriente introduzione storica ai concetti, alle teorie e alle conquiste tecniche che hanno caratterizzato l'emergere della biologia molecolare, e che hanno portato, tra l'altro, all'identificazione del Dna come supporto molecolare del codice genetico. D'altro canto il Dna non è l'unico linguaggio del vivente. Proprio i tentativi effettuati dai biologi molecolari di ridurre tutti i fenomeni della vita a quella grammatica hanno portato alla luce una serie di altre «grammatiche», specifiche di livelli di organizzazione della vita sovramolecolari (cellule e tessuti), cioè di regole che assicurano il funzionamento adattativo dei differenti sistemi fisiologici attraverso cui l'organismo entra in rapporto con l'ambiente.
Un saggio storico particolarmente attuale oggi, mentre ferve la discussione se limitare o meno la libertà di ricerca nel campo della genetica molecolare e le possibili applicazioni pratiche delle tecnologie dell'ingegneria genetica.

Dettagli

Libro universitario
248 p.
9788842057673

Conosci l'autore

Foto di Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini

1958, Cadeo

Gilberto Corbellini è professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica presso la Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato, in ambito nazionale e internazionale, diversi saggi sugli avanzamenti scientifici e sulle dimensioni etiche e politiche della biomedicina del Novecento. Collabora con il supplemento domenicale del Sole 24 Ore e con la Rivista dei Libri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it