Grammatika sicilyana. Grammatica descrittiva-normativa della lingua siciliana. Vol. 2
Questa grammatica dimostra per prima cosa che i siciliani (e non solo loro) non sanno scrivere (e talvolta neppure leggere) il loro dialetto. Scrittori e poeti anche famosi scrivono il loro dialetto con tante e tali incongruenze e inadeguatezze che, se le stesse fossero riscontrate in brani scritti in italiano, sarebbero da bocciare. È noto infatti che ogni sistema linguistico è un sistema chiuso in sé e, quindi, va analizzato con regole interne a esso. Da qui l'impossibilità e, quindi, la difficoltà di mutuare un sistema grafico nato per una lingua comunque diversa senza le dovute correzioni o i dovuti adeguamenti. La presente grammatica cerca di risolvere questo problema proponendo un'analisi linguistica e un sistema di resa grafica del dialetto adeguati congruenti e, quindi, corretti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it