La grande amica - Catherine Dunne - copertina
La grande amica - Catherine Dunne - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
La grande amica
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell'adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull'amicizia e sul cambiamento, sull'abbandono e sul ricordo.

«Dunne ancora una volta si rivela maestra nella psicologia dei personaggi»il Venerdì - la Repubblica

Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure «da adulta», la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un'inattesa serata al pub a un'indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere...

Dettagli

Tascabile
9 settembre 2021
112 p., Brossura
Heart of gold
9788823528338

Valutazioni e recensioni

  • Sammy
    La metà di poco

    Breve romanzo del 2013: Miriam anziana racconta l'estate dei suoi 16 anni in cui era andata a lavorare in un albergo, tra l'idealizzazione di una nuova amica, la ricerca dell'amore e l'inizio della vita adulta con le sue responsabilità. Niente di più. A volte capita che gli autori più amati deludano. E' questo il caso. Qui sembra di trovarsi alla fiera delle banalità: la lunga lettera-memoire, il ricordo dell'amica del cuore che poi delude, l'adolescenza, il dovere e lo spirito di sacrificio per la famiglia. L'epilogo nella vecchiaia.

  • Annalaura Papapicco

    Un "romanzo" banale, romanzo tra virgolette poiché a parer mio è più un racconto lungo, e nemmeno così lungo da giustificare il prezzo di 10 euro. Per 3/4 delle (poche) pagine si aspetta l'evento che trasformi il libro in una lettura sensata; poi invece il punto di svolta della storia è totalmente prevedibile, il solito cliché. Il finale è l'unica parte inaspettata ma che non riesce comunque a salvare il resto. Ho apprezzato la scelta di affidare la narrazione alla protagonista, che si rivolge direttamente all'amica, creando una sorta di intimità ma nello stesso tempo di freddo distacco. In conclusione non mi ha lasciato nulla e non lo consiglio, c'è sicuramente di meglio tra gli altri libri di questa autrice.

Conosci l'autore

Foto di Catherine Dunne

Catherine Dunne

1954, Dublino

Scrittrice irlandese. Ha studiato letteratura inglese e spagnola al Trinity College e ha lavorato come insegnante. Con il suo primo romanzo "La metà di niente" (Guanda, 1998) ha riscosso un grande successo, per la scrittura vivida e pungente e la realistica rappresentazione psicologica dei personaggi, in particolare della protagonista. Frutto della fiorente narrativa irlandese, ha però un suo stile ben definito, che avvolge il lettore nella storia e lo porta nel cuore dei personaggi.Nel 1990 vince il “Gerard Manley Hopkins Summer School Poetry Prize”. Nel 1998 pubblica "La moglie che dorme" (Guanda 1999), in cui descrive una storia d'amore, bellissima ma complicata, e la sua trasformazione in rapporto d'amore esclusivo ed ossessivo. "Il viaggio verso casa" è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it