Il grande amore che forse non fu - Giovanni Bertini - copertina
Il grande amore che forse non fu - Giovanni Bertini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il grande amore che forse non fu
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Zaccaria Ademaschi figlio rinnegato della contessa Mafalda è uno stimato giornalista indipendente e scrittore di scarsa fama. È cresciuto nei vicoli del centro storico genovese e nell'odiato Palazzo Ademaschi uno dei più grandi e importanti edifici medievali iscritto nella lista dei Rolli protetti dall'UNESCO. L'insoddisfatto 35enne gode di un lascito paterno e vive con la moglie ricercatrice virologa in un appartamento nel piccolo borgo di pescatori vicino al centro della città. Non accetta l'insuccesso dei suoi libri, la crisi matrimoniale e la freddezza della sua "mother". Si fa convincere (le cambierò la vita) dal viceministro dell'Interni G a spacciare droga nei caruggi e farsi arrestare per infiltrarsi in una banda di spacciatori di cocaina appartenenti alla 'ndrangheta. Vuole riscattarsi agli occhi della mamma e della moglie. Dora bellissima ex campionessa di palla volo, intelligente e equilibrata sopporta l'irrequietudine dell'uomo che ama da quando "i due fidanzatini" mano in mano andavano all'asilo. Il loro grande amore è ultra trentennale. Lui cerca di capire il motivo per il quale da tempo non fa l'amore con la sua compagna. Lei, inconsapevole, l'aveva fatto venire meno al motto della famiglia dei conti Ademaschi, "l'onore costi quello che costi". Zac infiltratosi nella banda dei narcos farà fallire la più grande importazione italiana di cocaina. Ferito gravemente si risveglia dal coma all'ospedale san Martino. Ma farà una grande scoperta rivelatrice dopo di che scriverà il romanzo che farà finalmente emergere il talento dello scrittore: Coca scarlatta.

Dettagli

224 p.
9791220354028
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it