Il grande esilio (1945-1969) - Mircea Eliade - copertina
Il grande esilio (1945-1969) - Mircea Eliade - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Il grande esilio (1945-1969)
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Mircea Eliade, a quarant’anni dalla sua scomparsa, resta un riferimento indispensabile per gli studi sulle religioni. "Il grande esilio (1945-1969)" riveste un particolare rilievo come attestazione del periodo più creativo di una vita di intensa attività scientifica. Nel primo decennio successivo alla scelta dell’esilio parigino (settembre 1945) vengono infatti pubblicate le opere fondamentali dei settori di ricerca privilegiati dallo studioso – le dottrine yoga, lo sciamanismo, le tradizioni alchemiche – e i testi cardine della sua interpretazione del comparativismo storico-religioso. Poi Chicago, il nuovo mondo, dove Eliade svolgerà un enorme lavoro scientifico sino all’organizzazione dell’Enciclopedia delle religioni. «Ogni esiliato è un Ulisse in rotta verso Itaca. Ogni esistenza reale riproduce l’Odissea. Il cammino verso Itaca, verso il Centro. Tutto questo lo sapevo da molto tempo. Ciò che scopro all’improvviso è che viene offerta l’opportunità di divenire un novello Ulisse a qualunque esule (proprio perché è stato condannato dagli “dèi”, vale a dire dalle Potenze che decidono dei destini storici, terreni). Ma per rendersene conto l’esule deve essere capace di penetrare il senso nascosto delle sue peregrinazioni, e di intenderle come una lunga serie di prove iniziatiche (volute dagli “dèi”) e come altrettanti ostacoli sul cammino che lo riconduce a casa (verso il Centro)».

Dettagli

13 dicembre 2024
512 p., Brossura
9788816418868

Conosci l'autore

Foto di Mircea Eliade

Mircea Eliade

1907, Bucarest

Nato a Bucarest nel 1907, ha vissuto in India dal 1928 al 1932. Ha insegnato filosofia all’Università di Bucarest dal 1933 al 1940. Addetto culturale a Londra e poi a Lisbona, nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études a Parigi. Ha insegnato alla Sorbona e in diverse università europee. Dal 1957 è stato titolare della cattedra di Storia delle religioni dell’Università di Chicago, dove nel 1985 è stata istituita la cattedra «Mircea Eliade» a lui dedicata. Fra i suoi libri, ricordiamo il Trattato di storia delle religioni, Il sacro e il profano, Arti del metallo e alchimia, La foresta proibita. È morto a Chicago il 22 aprile 1986.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it