Il grande spettacolo del cielo - Marco Bersanelli - copertina
Il grande spettacolo del cielo - Marco Bersanelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il grande spettacolo del cielo
Disponibilità immediata
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Bersanelli ci fa rivivere le epoche più significative della fisica e dell'astronomia, fino alle conquiste della scienza contemporanea.» - La Lettura, Corriere della Sera

Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, perfino nel paleolitico. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. In queste pagine, l'astrofisico Marco Bersanelli ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge fino a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali. Un racconto ricco e affascinante, in cui l'avventura cominciata ventimila anni fa di fronte allo spettacolo del cielo diventa un romanzo.

Dettagli

23 gennaio 2018
304 p., Brossura
9788868364137

Valutazioni e recensioni

  • Noneno
    Bello

    Per chi ama la magia delle stelle,i misteri della fisica e delle sue meccaniche, un excursus storico di come si è evoluto lo studio dello spazio e dei suoi astri. Semplice e accessibile per chiunque voglia lasciarsi trasportare in quest'universo.

  • Decisamente vero che oggi per noi è facile comprendere che al di fuori della nostra atmosfera terrestre si apre e si estende uno "spazio" con una sua estensione e posizione dei vari pianeti/stelle/galassie, leggendo questo libro si rimane esterrefatti di quanto siano stati capaci e temerari tutti i personaggi di cui tratta il libro, nel cercare di comprendere e immaginare dove viviamo e che cosa c'è intorno a noi. Il racconto è riuscito a trasportarmi nelle varie situazioni e a farmi comprendere in che modo i vari personaggi vedevano e vivevano le difficoltà nelle loro epoche. Molto bello e consigliato.

  • JACOPO FIORE

    Lo stile di Bersanelli si differenzia in maniera originale da quello dei suoi colleghi divulgatori. Il libro è costruito attraverso una lunga narrazione che si dipana nel corso dei secoli, raccontando la Storia NELLE grandi scoperte astronomiche. Pur non mancando di tecnicismi scientifici e filosofici spiegati in modo meticoloso, il testo si concentra anche sulla vicenda umana degli scienziati presentati, e sulla descrizione a tratti sociologica dell'impatto dell'astronomia sul vulgus.

Conosci l'autore

Foto di Marco Bersanelli

Marco Bersanelli

1960, Milano

Docente di Astronomia e Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano, si occupa di cosmologia e in particolare del Fondo Cosmico di Microonde, la prima luce dell'universo. Ha lavorato in università statunitensi e partecipato a due spedizioni alla base Amundsen-Scott in Antartide. Dal 1992 è uno dei principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, alla quale si devono le ultime scoperte sulla struttura dell'universo. È autore di oltre trecento pubblicazioni specialistiche e di una vasta produzione divulgativa. È direttore scientifico di Euresis, associazione con la quale ha promosso mostre didattiche, conferenze e una serie di convegni su temi interdisciplinari. Dal 2012 è presidente della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it