Grande trampoliere smarrito - Arthur Cravan - copertina
Grande trampoliere smarrito - Arthur Cravan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Grande trampoliere smarrito
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le vicende delle sua breve, tumultuosa esistenza di Arthur Cravan, che Edgardo Franzosini ripercorre con il tono narrativo lieve e insinuante che lo contraddistingue

«Poiché, dopo un lungo periodo di tremenda pigrizia, sognavo ardentemente di diventare ricchissimo (mio Dio, quanto spesso l'ho sognato!); poiché ero eternamente fermo al capitolo dei propositi, e sempre più mi esaltavo al pensiero di raggiungere la prosperità in modo disonesto, e sorprendente, attraverso la poesia – ho sempre cercato di considerare l'arte un mezzo e non un fine –, mi dissi allegramente: “Dovrei andare a trovare Gide, è milionario. Sul serio, che spasso, infinocchierò quel vecchio letterato!”»

«Quante volte ho fatto scalpore» si compiace Arthur Cravan, un «colosso mistico» di quasi due metri per circa cento chili di peso, che sfidava sul ring pugili come Jack Johnson e Jim Smith, sosteneva (non del tutto abusivamente) di essere nipote di Oscar Wilde e dava conferenze (indossando, talvolta, solo un cache-sexe) in cui annunciava il proprio suicidio. Inoltre, sulle pagine della rivista di cui era editore e redattore unico (e che distribuiva andando in giro per Parigi con un carretto da fruttivendolo), osava pubblicare l'esilarante resoconto di una sua visita ad André Gide da cui, come affermò in seguito André Breton, il «venerato maestro » non si sarebbe mai più ripreso. Blaise Cendrars riconosce la sua influenza decisiva su Duchamp, Picabia e i membri del Cabaret Voltaire di Zurigo, dichiara che «raccontare la vita di Arthur Cravan a New York equivale a far la storia della fondazione del dadaismo» e rende omaggio all'«immenso talento del poeta», capace di «illuminazioni folgoranti, non meno profetiche e ribelli e disperate e amare di quelle di Rimbaud». Dopo aver letto i suoi scritti, seguiremo, con lo stupore di chi legge un romanzo di avventure, le vicende delle sua breve, tumultuosa esistenza, che Edgardo Franzosini ripercorre con il tono narrativo lieve e insinuante che lo contraddistingue.

Dettagli

2018
2 ottobre 2018
208 p., ill. , Brossura
9788845932953

Conosci l'autore

Foto di Arthur Cravan

Arthur Cravan

Arthur Cravan (1887-1918), pseudonimo di Fabian Avenarius Lloyd, è stato un pugile e poeta inglese, personaggio eccentrico e critico d'arte. Ebbe largo seguito all’interno dei movimenti del Dadaismo e del Surrealismo per via dei suoi atteggiamenti provocatori e sopra le righe. Sua zia, Costance Mary Lloyd, era la moglie di Oscar Wilde. Cravan fu autore della rivista “Maintenant!”, pubblicata dal 1911 al 1915, sulle cui pagine pubblicò diversi articoli critici nei confronti di artisti dell’epoca. La raccolta dei numeri del giornale fu poi ristampata nella collezione dadaista “Le Désordre”. Nell’aprile del 1916 sfidò l’allora campione del mondo di boxe Jack Johnson: in fuga da Parigi per evitare la leva militare e bisognoso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail