I grandi assedi che hanno cambiato la storia - Alberto Peruffo - copertina
I grandi assedi che hanno cambiato la storia - Alberto Peruffo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I grandi assedi che hanno cambiato la storia
Disponibilità immediata
10,96 €
-15% 12,90 €
10,96 € 12,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il racconto dei più feroci assedi della storia

Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella Seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate. La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte significa molto spesso volgere a proprio favore le sorti di un conflitto, e per questo gli eserciti di ogni epoca hanno posto particolare impegno nel trovare il modo più efficace di attaccare (o difendere) luoghi del genere. Questo libro esplora la storia delle tecniche di assedio attraverso l'analisi di più di settanta assedi divenuti celebri per la loro importanza o per l'asprezza delle battaglie che li coinvolsero. Da eventi mitici come l'assedio di Troia ai sanguinosi combattimenti per Gerusalemme durante le Crociate, fino ai terribili scontri della Seconda guerra mondiale, Alberto Peruffo illustra l'evoluzione degli strumenti e delle tattiche volti alla conquista di postazioni e insediamenti fortificati. Un excursus dettagliato all'interno della storia militare. Il racconto dei più feroci assedi della storia Tra le battaglie analizzate: Troia (XIII-XII secolo a.C.) Lo stratagemma del cavallo Siracusa (214/212 a.C.) Il genio di Archimede contro la potenza di Roma Cartagine (149/146 a.C.). La città ridotta in cenere dall'ira di Roma Alesia (52 a.C.). Il più grande trionfo di Giulio Cesare e l'annientamento della Gallia Gerusalemme (70 d.C.). La distruzione della Città Santa e l'inizio della diaspora ebraica Acri (1191). Riccardo Cuor di Leone contro il Saladino Costantinopoli (1453). La fine dell'impero romano d'Oriente e la nascita della potenza ottomana Malta (1565) Quando i cavalieri di Malta salvarono la cristianità e l'Occidente dalla marea turca Gibilterra (1779/83). La resistenza della rocca inglese contro francesi e spagnoli Dien Bien Phu (1953). La fine del predominio coloniale europeo nel mondo.

Dettagli

19 novembre 2020
576 p., Brossura
9788822743862

Conosci l'autore

Foto di Alberto Peruffo

Alberto Peruffo

È nato a Seregno nel 1968 e si è laureato all’Università degli Studi di Milano. Ha cooperato con la Sovrintendenza archeologica di Milano. Collabora con alcune riviste di storia e insegna. Ha pubblicato diversi saggi storici, tra cui, con la Newton Compton: Le battaglie più sanguinose della storia, I grandi eserciti della storia, I grandi assedi che hanno cambiato la storia e Le grandi sfide che hanno cambiato la storia e Le battaglie più disastrose della storia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it