I grandi eroi della montagna. Uomini e donne che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, superando i limiti umani
Uomini e donne che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, superando i limiti umani Il rapporto dell’uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l’ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall’alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all’infinito. È il luogo in cui l’uomo ritrova sé stesso, spingendosi oltre i propri limiti, nella solitudine delle cime, pur in mezzo ai compagni di cordata. Questo libro è un mosaico di storie di eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, realizzando imprese eroiche, salvataggi rischiosi, portando un po’ delle proprie vite sulle montagne che hanno scalato. Uomini e donne che sono rimasti nella storia dell’alpinismo mondiale, di differenti nazionalità ed età, con vissuti e sostrati culturali e sociali anche molto diversi tra loro. Un viaggio indimenticabile alla scoperta di ogni eroe, eccezionale, forte, e capace al tempo stesso di guardare alle proprie fragilità, per superarle con consapevolezza e coraggio. I ritratti affascinanti degli uomini e delle donne che hanno sfidato l’altitudine e i limiti umani Tra gli eroi Reinhard Karl. L’alpinista scrittore Tarcisio Fazzini. Classico, neo-romantico Erard Loretan. La traversata dell’Annapurna Charlie Porter. Viaggiatore negli spazi Jim Bridwell. Il gigante hippie Walter Bonatti. Il re delle Alpi George Mallory. “Perché vuole scalare l’Everest?” - “Perché è lì.” Reinhold Messner. La placca al Sass dla Crusc Daniele Nardi. Il ragazzo di pianura Tra le eroine Lucy Walker. Sul Cervino in sottoveste Mary Varale. Contro il maschilismo d’alta quota Beverly Johnson. La scalatrice con la videocamera Ninì Pietrasanta. La gentil fanciulla e le audaci imprese Junko Tabei. La prima donna sulla vetta dell’Everest Ginette Harrison. La dottoressa delle altezze Chantal Mauduit. La prima femminile del Lhotse Julie Tullis. Documentarista d’alta quota Pietro Garanzini È nato a Novara nel 1978. Ha cambiato vita molte volte, ma l’unica costante è stata la grande passione per la montagna che l’ha reso una Guida Alpina certificata UIAGM, con specializzazione Canyoning e lavori in fune. Ha viaggiato in Nepal, Argentina, Norvegia e Russia. Oltre alla passione per la montagna ha sempre coltivato quella per la scrittura. La Newton Compton ha pubblicato il suo romanzo L’assassino del lago. Rossella Monaco È nata a Vaprio d’Adda nel 1986. Traduttrice e scrittrice, si occupa di editing e redazione. Ha curato l’edizione di guide sulle escursioni tra Prealpi e Orobie e ha lavorato ai profili biografici di scrittori e uomini politici del presente e del passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows