I grandi mangiatori di Romagna - Graziano Pozzetto - copertina
I grandi mangiatori di Romagna - Graziano Pozzetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I grandi mangiatori di Romagna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con questo ennesimo lavoro di ricerca culturale e antropologica Graziano Pozzetto si occupa del fenomeno dei grandi mangiatori e bevitori di Romagna, una terra che Piero Camporesi ha definito "pantagruelica, tribale, barbarica, ma ospitale e conviviale". L'autore non ha trascurato i mangiari delle osterie, quelli rituali e delle grandi e opulente occasioni dell'anno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Con questo ennesimo lavoro di ricerca culturale e antropologica Graziano Pozzetto si occupa del fenomeno dei grandi mangiatori e bevitori di Romagna, una terra che Piero Camporesi ha definito: «pantagruelica, tribale, barbarica, ma ospitale e conviviale…». Pozzetto non ha trascurato i mangiari delle osterie, quelli rituali e delle grandi e opulente occasioni dell’anno. Si è avvalso della consulenza degli studiosi Giuseppe Bellosi e Piero Meldini e dei contributi storico-letterari di numerosi giornalisti, scrittori, poeti e antropologi del calibro di Fuschini, Guerrini, Stecchetti, Serantini, Panzini. Memorabili e poetici i contributi d Tonino Guerra, dalla copertina alle illustrazioni, alla suggestiva testimonianza sui grandi mangiatori di paese e al raccontino finale sulle “tagliatelle immaginarie”, evocate ai compagni con lui prigionieri in un lager tedesco, nonché una selezione delle sue opere pittoriche più emblematiche. «Graziano Pozzetto è la memoria. È la saggezza dei contadini della Romagna. A vederlo assomiglia allo yeti, l'uomo delle nevi, ma appena comincia a parlare, è subito chiaro che è quanto di meglio sia rimasto della sapienza e della saggezza della Romagna. Una vita dedicata alla ricerca, per difendere la cucina tradizionale, quella povera, sommersa, contadina e domestica e i suoi prodotti (dallo scalogno allo squacquerone, dalla mora Romagnola alla pera cocomerina) e per evitare che le omologazioni uccidano la cultura di un territorio e la memoria della sua gente». Alfredo Antonaros, Romagnoli, guida sentimentale a una terra e al suo popolo, Discanti Editore, Bagnacavallo, 2011.

Dettagli

1 gennaio 2012
256 p., ill. , Brossura
9788874721856
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail