Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto - Federico Rampini - ebook
Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto - Federico Rampini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


È ora che qualcuno lo dica: «Grazie, Occidente!». Ma sono due parole che non incontrerete altrove. Tutto il bene che abbiamo fatto, a noi stessi e agli altri, è il supremo tabù di questa epoca. Nelle scuole non si insegna più la storia vera del progresso, che è nato a casa nostra e dove ha avuto un ruolo anche l'Italia. Invece nelle piazze e nella cultura contemporanea siamo sotto un processo permanente. È ora di ribellarsi, in nome della verità. Cinesi o indiani, brasiliani o africani, il mondo è popolato da miliardi di persone che devono la loro stessa esistenza... a noi. La scienza occidentale, pensiamo alla nostra medicina e alla nostra agronomia, è stata copiata e applicata dal resto dell'umanità con benefici immensi. Se la longevità è aumentata, la mortalità infantile è crollata, il livello d'istruzione è cresciuto nel mondo intero, è perché l'Occidente ha esportato progresso. Dove si combatte per migliorare i diritti umani - per esempio la condizione della donna - il paradigma da emulare siamo noi. Il nostro modello industriale ha sollevato dalla miseria grandi nazioni. La sfida per un'economia più sostenibile e per decarbonizzare l'ambiente sarà vinta grazie alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica dell'Occidente. Viviamo in un'epoca in cui pronunciare queste verità è scandaloso, è proibito. Il conformismo dominante impone una versione bugiarda della storia, in cui la «razza bianca», europea o nordamericana, ha seminato solo distruzione, oppressione, sofferenze. L'idea stessa di progresso è disprezzata, siamo sottoposti a un lavaggio del cervello quotidiano per inculcare la certezza che l'Apocalisse è dietro l'angolo (per colpa nostra). In questo viaggio tra la storia degli ultimi secoli e la geopolitica del mondo contemporaneo, Federico Rampini approfondisce quel che l'Occidente è stato davvero per l'umanità. Quali tratti originali della nostra civiltà hanno fatto sì che da mezzo millennio il progresso nasca qui e non altrove? Perché la Cina e l'Iran oggi si definiscono «repubbliche», un concetto che non esiste in Confucio o nel Corano? Una lezione di onestà storica è urgente per le nuove generazioni, aiuta a ricostruire la nostra autostima e a vedere il futuro con più fiducia.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
348 p.
Reflowable
9788835736288

Valutazioni e recensioni

  • Gianni
    Saggio lucido ed indispensabile

    Federico Rampini, ancora una volta, con la sua scrittura chiara, senza fronzoli ma coinvolgente e densa di informazioni spesso originali, induce il lettore ad approfondire, ed interpretare la realta' circostante. In questo saggio, l'autore fornisce un analisi anche storica oltre che fattuale, di tutti gli aspetti positivi attuati dall'occidente, stimolando il lettore ad avere uno sguardo piu' lucido e completo sulla cultura e la storia occidentale; quando spesso, l'occidente viene visto come causa primaria dei mali del mondo - e questo, e', principalmente, un falso storico.

  • Pietro
    Necessario

    Come sempre, Rampini analizza accuratamente il ruolo fondamentale dell'Occidente nel mondo contemporaneo e ci invita a riconoscere le conquiste storiche che hanno plasmato il progresso umano, dalla democrazia alla scienza, dall'economia alla tecnologia. Rampini non celebra in modo trionfalista, ma esorta a un orgoglio consapevole delle nostre realizzazioni, sottolineando come l'Occidente abbia contribuito a migliorare la vita di milioni di persone e promuovere i diritti umani. Non si tratta di una superiorità da imporre, ma di un valore conquistato attraverso scelte fondamentali. Con uno stile chiaro, pulito, e talvolta provocatorio, l'autore ci invita a non dimenticare ciò che l'Occidente ha dato al mondo, mentre ci stimola a guardare al futuro con consapevolezza e responsabilità. In questo contesto, Grazie Occidente è una lettura fondamentale per chi desidera riflettere sull'identità occidentale e il suo ruolo globale, un libro necessario in un Occidente che sta crollando a causa della nostra bassa autostima e di certe pericolose ideologie.

  • Fabry23
    Grazie Occidente! Grazie Rampini!

    Rampini ci ricorda quanto siamo fortunati a essere nati e cresciuti in occidente. Pur con alcune forzature il libro è interessante e ci fa riflettere su alcune distorsioni di noi occidentali

Conosci l'autore

Foto di Federico Rampini

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail