Il grido di Pan - Matteo Nucci - copertina
Il grido di Pan - Matteo Nucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il grido di Pan
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Corredato dalle illustrazioni di Giovanni Battista Porzio, Il grido di Pan ci mette di fronte alla verità decisiva: «Cosa siamo noi se non animali mortali? Esseri che nascono e muoiono, immersi in un ciclo continuo di nascite e morti, noi come quegli animali che invece il nostro logos non lo condividono. Ecco ciò che siamo e che dimentichiamo».


Un appassionato corpo a corpo con il pensiero delle origini per riflettere su ciò che ci rende quel che siamo. La questione decisiva oggi è infatti la stessa di sempre: il rapporto fra l'essere umano e la sua animalità, dunque il modo in cui abitiamo il mondo. Perché se vogliamo curare la nostra anima, dobbiamo innanzitutto accettare la nostra natura di animali mortali. Poetici, enigmatici, oracolari, i pensatori più antichi sono dominati da una drammatica complessità che da sempre mette in crisi i lettori. Eppure è alla portata eterna dei loro versi vertiginosi e sconcertanti che si affida Matteo Nucci per ricordarci quale sfida dobbiamo accettare per non dimenticare la nostra vera natura. Furono, infatti, questi sapienti – Eraclito, Parmenide, Empedocle – a dare la risposta più esatta e oscura. Ed è proprio con la loro oscurità che dobbiamo confrontarci, se vogliamo vivere fino in fondo il potere e la debolezza di ciò che ci allontana dal regno animale, il logos, per fare esperienza della nostra umanità, e soprattutto della nostra animalità. Rileggendo miti in cui umano e animale s'intrecciano in creature fantastiche – dal Minotauro alla Sfinge –, attraversando i secoli per trovarci di fronte a scrittori come Dürrenmatt e Hemingway, o poeti come Kavafis e García Lorca, scopriamo quanto potenti e irresistibili siano certe riflessioni antiche, quanto storie famosissime come quelle di Edipo e di Arianna possano farci guardare con altri occhi a temi che di solito giudichiamo con il pregiudizio della superficialità. Corredato dalle illustrazioni di Giovanni Battista Porzio, "Il grido di Pan" ci mette di fronte alla verità decisiva: «Cosa siamo noi se non animali mortali? Esseri che nascono e muoiono, immersi in un ciclo continuo di nascite e morti, noi come quegli animali che invece il nostro logos non lo condividono. Ecco ciò che siamo e che dimentichiamo».

Dettagli

29 agosto 2023
192 p., ill. , Brossura
9788806260903

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe
    Confuso

    Memore delle precedenti fatiche dell'autore ho affrontato anche quest'ultima lettura, senza trovare il gusto delle prime. L'esposizione mi è parsa confusa ed inconcludente.

  • Susy
    Un libro un po' arrogante

    Indeciso tra 2 e 3 stelle... Sicuramente un libro stimolante ma il punto di vista dell'autore può risultare confusionario. Viene detto tra le pagine che semplificare equivale a banalizzare ma chiarire é lavoro dei bravi. Non credo che il libro sia banale ma di certo non é chiaro... Forse era quello il punto, perdersi per interpretare in base alle proprie esperienze e conoscenze, ma non é quello che mi aspetterei da un saggio.

  • PeppeCris
    Interessantissimo, bello.

    Una ricca fonte di riflessioni e pensiero. soprattutto per la dicotomia "animalità-logos", quindi Apollineo-Dionisiaco i quali non hanno altra finalità che quella di trovare un equilibrio. Ogni altra soluzione è alienante o distrittiva. Perfetto, altresì, per chi ama la Grecia antica.

Conosci l'autore

Foto di Matteo Nucci

Matteo Nucci

1970, Roma

Matteo Nucci è uno scrittore italiano. Ha pubblicato saggi su Empedocle e Platone e ha curato una nuova edizione del "Simposio di Platone" (Einaudi, 2009). Collabora con 'Il Venerdì', con 'La Repubblica XL' e "Il Messaggero'. Suoi racconti sono apparsi sul Caffè illustrato e su Nuovi Argomenti. "Sono comuni le cose degli amici" è il suo primo romanzo, pubblicato da Ponte alle Grazie nel 2009, selezionato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010.Tra gli altri titoli, Il grido di Pan (Einaudi, 2023), Platone. Una storia d'amore (Feltrinelli, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it