Il guanto di crine: Appunti - Pierre Reverdy - copertina
Il guanto di crine: Appunti - Pierre Reverdy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il guanto di crine: Appunti
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Nella traduzione di François Livi (ordinario di Lingua e Letteratura Italiana alla Sorbona di Parigi), per la prima volta in edizione italiana il testo-chiave di Pierre Reverdy, diamante che riverbera il genio di colui che, nella Parigi degli anni '20, i triumviri del surrealismo - Breton, Soupault e Aragon - consideravano il più grande poeta attualmente vivente, e che anche Ungaretti riconobbe, nel 1924, come uno dei quattro o cinque, in Francia e fuori di Francia, oggi, meritevoli di onori."

Brossura p.183 p. Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla brossura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>"Nella traduzione di François Livi (ordinario di Lingua e Letteratura Italiana alla Sorbona di Parigi), per la prima volta in edizione italiana il testo-chiave di Pierre Reverdy, diamante che riverbera il genio di colui che, nella Parigi degli anni '20, i triumviri del surrealismo - Breton, Soupault e Aragon - consideravano il più grande poeta attualmente vivente, e che anche Ungaretti riconobbe, nel 1924, come <em>uno dei quattro o cinque, in Francia e fuori di Francia, oggi, meritevoli di onori</em>."</p> Brossura p.183 p. Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla brossura.

Immagini:

Il guanto di crine: Appunti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570280071758

Conosci l'autore

Foto di Pierre Reverdy

Pierre Reverdy

1889, Narbona

Pierre Reverdy è stato un poeta francese. Trasferitosi a Parigi nel 1910, si legò agli ambienti dell’avanguardia: la poetica cubista ispirò i primi versi dei Poemi in prosa (Poèmes en prose, 1915). Nel 1917 fondò la rivista «Nord-Sud», che diverrà l’organo principale del modernismo letterario. In L’abbaino ovale (La lucarne ovale, 1916) e nel romanzo autobiografico Il ladro di talento (Le voleur de talent, 1917) la poetica reverdiana cominciò a rivelare la propria originalità: frantumati i nessi sintattici, la ricerca di livelli autentici dell’espressione diviene esplicito programma letterario. Nel 1921 R. si convertì al cattolicesimo, ritirandosi (nel 1926) in una misera casa vicina all’abbazia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it