I filosofi greci in TV. A far cosa? Giovanna Zucca, dopo il fortunato MANI CALDE, passa dal corpo alla mente, suoi maggiori interessi. Vorremmo vivere meglio, il passato potrebbe insegnarcelo. Il ritorno dei pensatori incuriosisce? Avremmo preferito che lo sbarco di Aristotele (non Onassis!), Cartesio (ah!, i piani cartesiani alla scuola media!), Empedocle (quello del porto?), Epicuro (i suoi precetti sarebbero sufficienti per vivere meglio), Pitagora (quello della tavola matematica), e Platone (padre dell'amore immaginato) fosse avvenuto in un'arena più colta, meno di parte del salotto televisivo. I filosofi alzeranno il livello? Ci vuol maggior filosofia, dal passato – portatore di civiltà, diritto, giurisprudenza - non abbiamo ancora imparato. Come metter insieme i maestri del pensiero? Perché han ceduto all’invito? Forse, perché l'era moderna, non é loro piaciuta, nulla è cambiato dai loro tempi: senza la cura della cosa pubblica, resta l'arricchimento di pochi e l'impoverimento di molti. Senza educazione al bene e al giusto, nessun futuro é possibile: malcostume e corruzione piegheranno la società su stessa. Filosofeggiamo per uscire dall’ignoranza, discutiamo di etica e politica: siamo nati per stare in mezzo ai nostri simili. Tragiche esperienze della storia han portato certi popoli a dotarsi della democrazia, per perseguire il bene del singolo nella collettività. I filosofi non concordano sugli argomenti, appartenendo a scuole di pensiero diverse, ma han grande civiltà nell'interloquire. Grande esempio, per noi oggi abituati a urlatori beceri e cortigiane sgambettanti. Saran sei filosofi veri, o una trovata goliardica, nella nullità dei programmi televisivi? La filosofia non è disciplina per pochi. Il mondo, la vita, da dove veniamo, dove andiamo: tutti facciam filosofia quando pensiamo, viviamo, riflettiamo sull'essere e sull’avere, ricerchiamo la felicità a ogni costo. Chi filosofeggia sogna? Riconoscere di non sapere é già una consapevolezza.
Guarda, c'è Platone in tv! Come i filosofi antichi ci insegnano a vivere il presente
E’ estate inoltrata ma Bruno Vespa va ancora in onda con uno speciale Porta a Porta e ospiti davvero eccezionali. In studio ci sono il “divino” Platone, Aristotele di Stagira ed Epicuro da Samo; confusi tra il pubblico invece, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Luciano De Crescenzo. Quando entrano in scena Pitagora ed Empedocle, lo scontro mediatico più atteso dell’anno ha inizio, anche se una poltrona resta enigmaticamente vuota. L’oggetto della discussione è la virtù come bene comune e nella diatriba che si scatenerà tra i saggi riuniti nel salotto televisivo ad averla vinta sarà il buon senso dei telespettatori da casa i quali, applicando i principi antichi alla situazione di oggi, anche politica, traghetteranno gli augusti filosofi e le loro teorie verso un conciliante e ottimistico lieto fine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows