Guardare Caravaggio. Fenomenologia dello sguardo e dimensione estetica nella pittura di Caravaggio - Valentina Certo - copertina
Guardare Caravaggio. Fenomenologia dello sguardo e dimensione estetica nella pittura di Caravaggio - Valentina Certo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Guardare Caravaggio. Fenomenologia dello sguardo e dimensione estetica nella pittura di Caravaggio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Perché i quadri di Caravaggio riescono a coinvolgere intensamente chi li osserva? Lo sguardo terrificante di Medusa, la mano di Lazzaro che sceglie la vita, il dolore del ragazzo morso da un ramarro, i pellegrini che umilmente si inginocchiano davanti alla Madonna di Loreto, l'orgoglio di Giuditta che decapita Oloferne: sono alcuni dei momenti dipinti da Michelangelo Merisi che, analizzati attraverso una nuova prospettiva interpretativa, rivelano una chiave di lettura inedita del profondo coinvolgimento che l'arte caravaggesca continua a suscitare. Il volume coniuga quindi la ricerca estetica e storico-artistica con un approccio neuroscientifico, per analizzare l'esperienza estetica - da secoli punto d'incontro tra percezione sensibile e conoscenza intellettuale - e le emozioni che si sperimentano davanti alle opere di Caravaggio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Perché i quadri di Caravaggio riescono a coinvolgere intensamente chi li osserva? Lo sguardo terrificante di Medusa, la mano di Lazzaro che sceglie la vita, il dolore del ragazzo morso da un ramarro, i pellegrini che umilmente si inginocchiano davanti alla Madonna di Loreto, l’orgoglio di Giuditta che decapita Oloferne: sono alcuni dei momenti dipinti da Michelangelo Merisi che, analizzati attraverso una nuova prospettiva interpretativa, rivelano una chiave di lettura inedita del profondo coinvolgimento che l’arte caravaggesca continua a suscitare. Il volume coniuga quindi la ricerca estetica e storico-artistica con un approccio neuroscientifico, per analizzare l’esperienza estetica – da secoli punto d’incontro tra percezione sensibile e conoscenza intellettuale – e le emozioni che si sperimentano davanti alle opere di Caravaggio.

Dettagli

116 p., Brossura
9791221822373

Conosci l'autore

Foto di Valentina Certo

Valentina Certo

Valentina Certo (Messina, 1989), è storica dell’arte; professore presso l’Università Lumsa di Palermo; Cultore della Materia “Arte e Musei” presso l’Università degli Studi di Messina; docente di storia dell’arte, italiano, storia, geografia per la scuola secondaria di I e II grado. Dal 2020 collabora ad alcuni progetti della Legge del Ministero della Cultura 77/2006, dedicati ai Siti UNESCO siciliani. Nel 2018 e nel 2019 ha collaborato con Rai Storia al programma “Passato e Presente”, condotto da Paolo Mieli, come partecipante al dibattito storico. Esperta in didattica dell’arte, nell’ambito dell’educazione al Patrimonio, progetta laboratori per bambini e ragazzi e realizza servizi educativi presso musei,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it