Ormai questa serie è morta e non ha più motivo di continuare ad esistere. Sarebbe meglio che la scrittrice si decidesse a scriverne una conclusione ed abbandonarla. Il capitolo precedente era qualcosa di orribile, questo è leggermente migliorato ma ormai la serie ha perso di significato. Sembra ormai di leggere una soap opera . Le vicende girano intorno ad una famiglia sfortunata dove succedono tutte a loro ed ha ormai perso il fascino di un tempo. Si denota un basso impegno da parte della scrittrice nell'architettare la trama e nel revisionare la storia forse perchè non gli dedica più il tempo necessario. Probabilmente il contratto con la casa distributrice la obbliga a scrivere ancora un certo numero di capitoli che spero che si avviino verso una conclusione più prossima perchè non hanno più motivo di esistere.
Il guardiano del faro. I delitti di Fjällbacka. Vol. 7
In una notte d'inizio estate, un'auto percorre a gran velocità la strada che collega Stoccolma alla costa occidentale. La donna al volante ha le mani sporche di sangue. Insieme al figlio, Annie sta fuggendo verso Gråskär, nell'arcipelago di Fjällbacka. Quell'isola scabra, con il faro bianco e la vecchia casa del guardiano dove crescono le malvarose, appartiene alla sua famiglia, ed è l'unico posto in cui lei si sente al sicuro, lontano da tutto. La leggenda popolare vuole che lì si aggirino gli spiriti dei morti, ma questo non la turba, anzi, in quel luogo così solitario, dove il suo sguardo può spaziare solo su scogli e mare salato, ad Annie piace pensare che i fantasmi siano rimasti per farle compagnia. Intanto, a Fjällbacka, Erica Falck è totalmente assorbita dai suoi gemelli di pochi mesi, tanto più che Patrik, da poco rientrato in servizio, è alle prese con un'indagine piuttosto spinosa: il dirigente del settore finanze del comune è stato ucciso nel suo appartamento con un colpo di pistola alla nuca. Il movente dell'omicidio sfugge e la vittima, che poco prima di morire aveva fatto visita ad Annie all'isola degli spettri, sembra essere stato un uomo dai mille segreti. Sfidando un muro di silenzi, la polizia di Tanum scava nel suo passato e trova un collegamento con un'associazione di sostegno a donne maltrattate...
Venditore:
Informazioni:
GUARDIANO DEL FARO ( IL ) di LACKBERG CAMILLA
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho letto questo romanzo dopo gli altri sei in ordine di uscita in Italia. questo è sicuramente quello che mi è piaciuto meno, forse perchè gli argomenti e le storie stanno diventando ripetitive. Sono arrivata a fare una ricerca su internet sulla violenza sulle donne in Svezia ma penso ne sia ossessionata la scrittrice più che essere una piaga sociale per la Svezia. I personaggi sono ormai piatti, visti e rivisti, compresi i protagonisti, le indagini fanno acqua da tutte le parti, mi viene voglia di andare a delinquere in Svezia tanto sono approssimative. Che dire della trama, sempre la stessa con qualche nota gratuita di violenza in più. Insomma forse l'ultimo che leggo di questa scrittrice.
-
Ho letto tutti i libri di Camilla Lackberg e già La Sirena mi aveva deluso per la lentezza e il non arrivare al dunque. Qui al 10% ancora non si sa cosa sia successo e quale possa essere l'inchiesta.... Metà delle pagine sono sui problemi della famiglia di Patrick e Erica. Le sequenze sono così brevi da chiedersi perché vengono iniziate. Che noia ragazzi. Ho forti dubbi di riuscire ad andare avanti e credo che terminerò qui la mia esperienza con la Lackberg di cui, ripeto ho letto tutto finora. Sono appassionato di gialli scandinavi, ma qui ormai di giallo e anche di psicologia inizio a vederci molto poco e la direzione è decisamente un'altra che non incontra i miei gusti e mi annoia da morire! Che noia!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it