La «guerra amorosa». Il materno nella narrativa di autrici italiane del secondo Novecento
Le madri, le figlie e i figli, figure sotterranee della speculazione psicoanalitica classica, così come della narrativa tradizionale, si rivelano nuclei tematici dotati di una straordinaria carica significante. È attorno a loro che si sviluppano le pieghe di questo lavoro che, in una prospettiva inclusiva delle più recenti teorie psicoanalitiche e degli strumenti dell'analisi testuale, trova il suo centro focale nell'analisi delle figurazioni dei legami materni nella narrativa di autrici italiane post-sessantottine. Attraverso la lettura dei romanzi di Lalla Romano, Francesca Sanvitale e Elena Ferrante, le figurazioni del rapporto madre/figlia-o sono osservate non solo come topoi dominanti della più recente grammatica letteraria nazionale, ma pure come dispositivi irrinunciabili mediante cui l'indicibile storia del materno viene finalmente a ricomporsi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it