Il titolo originale, "Mind vs Money", rende meglio l'idea del contenuto del libro: Kahan non ha scritto un libro contro gli intellettuali ostili al capitalismo, ma un libro di storia e di antropologia degli intellettuali in rapporto al mercato e al commercio. Questo libro è un'ottima ed esauriente introduzione a chi si pone la domanda "perché agli intellettuali non piace il mercato?". In questa lunga disamina certamente ci sono dei punti deboli nell'argomentazione e delle questioni affrontate solo lateralmente o non affrontate affatto. Nonostante questo, a mio avviso il lavoro di Kahan è assolutamente pregevole per le cornici storiche e l'insieme degli intellettuali via via discussi. Un libro sicuramente da leggere per il suo taglio storico e, aggiungerei, antropologico.
La guerra degli intellettuali al capitalismo
Perché gli intellettuali non amano il capitalismo? Saggi, romanzi, opere teatrali e manifesti: da sempre gli uomini di cultura puntano il dito contro i mali prodotti dal sistema economico basato sulla proprietà privata. Posizioni simili uniscono personalità molto diverse tra loro: da Gustave Flaubert a Karl Marx, da T.S. Eliot a Friedrich Nietzsche, da Ezra Pound a Pablo Picasso. Da due secoli, l'intellighenzia rifiuta il progresso economico e la libera impresa, affidandosi di volta in volta a movimenti politici diversi, dal nazionalismo al socialismo, dal fascismo al comunismo, col solo obiettivo di superare il grigiore e la volgarità della società commerciale. Ai nostri giorni, come scrive Kahan nella sua prefazione, tutti i movimenti populisti «esprimono una comune antipatia per il libero mercato e per la crescente autorità delle organizzazioni sovranazionali che incoraggiano la libera circolazione dei capitali e delle persone (cioè l'immigrazione)». "La guerra degli intellettuali al capitalismo" racconta la storia di questo scontro, prova a spiegare i motivi di tale ostilità e tenta di individuare possibili forme di convivenza pacifica fra intellighenzia e mondo produttivo. Perché la guerra tra "mente" e "denaro" è il grande conflitto, ancora irrisolto, della società moderna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio 07 agosto 2025Mind vs Money
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows