La guerra di Einstein. La nascita dell'idea che ha cambiato il mondo
La nascita dell’idea che ha cambiato il mondo Dall’inizio dei tempi la creatività e l’ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell’uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l’umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l’universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, durante la Grande Guerra, il massacro sistematico che sconvolse l’Europa dal 1914 al 1918 fu proprio la causa dell’intuizione di Albert Einstein. Il grande fisico formulò infatti la sua teoria rivoluzionaria stremato dalla fame. Alcuni dei più brillanti scienziati dell’epoca erano impegnati a opporsi ai nazionalismi, oppure a diventare pedine nelle mani del potere, che usava la loro conoscenza per sviluppare le micidiali armi chimiche. La relatività era una scoperta rivoluzionaria al punto da rimettere in discussione la concezione dell’intero universo e gli scienziati che la sostenevano vennero perseguitati, così come i giornali che ne avevano parlato. L’astronomo inglese A.S. Eddington guidò una pericolosissima spedizione per provare la fondatezza della teoria di Einstein durante una rarissima eclissi solare. Il risultato di questa epica impresa rese la relatività celebre in tutto il mondo. **Una storia geniale! La teoria che ha rivoluzionato la concezione dell’universo è germogliata durante il primo sanguinoso conflitto mondiale** «Pochi libri riescono a essere così a fuoco sul presente, pur parlando di fatti accaduti circa un secolo fa. Stanley è un narratore nato. Il viaggio all’interno della teoria della relatività è emozionante e Einstein e Eddington l’avrebbero apprezzato.» The Washington Post «Una storia avvincente sulla nascita di una fondamentale teoria scientifica. Un racconto superbo dell’impresa di due uomini che tentarono l’impossibile durante la guerra.» Kirkus Reviews «Un’opera magistrale di divulgazione storica e scientifica. L’autore ci ricorda come la scienza non sia astratta paragonata a tutti gli altri aspetti della nostra vita.» Publishers Weekly Matthew Stanley È professore di Storia delle scienze all’University’s Gallatin School of Individualized Study a New York. Si è laureato in Storia, Astronomia, Fisica e Religione. Ha pubblicato due libri in ambito accademico e collabora con diverse riviste scientifiche. Con il suo podcast What the if?!? spiega la fisica in modo semplice e alla portata di tutti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows