Guerra di successione spagnola
Il Settecento si aprì con la prima di tre grandi guerre di successione, provocata dalla crisi dinastica seguita alla morte del re spagnolo Carlo II d'Asburgo. La possibilità che i troni di Spagna e Francia confluissero nell'unica persona di Filippo di Borbone, nipote di Re Sole, provocò la reazione d'Inghilterra, Olanda e Stati tedeschi che si schierarono con gli Asburgo d'Austria. Dopo dodici anni di guerra, il precario equilibrio raggiunto con le paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) limitò le pretese francesi e spagnole conferendo all'Austria i Paesi Bassi meridionali e i territori spagnoli d'Italia (spartiti con i Savoia). Effettiva vincitrice fu l'Inghilterra, che ottenne le colonie nordamericane dalla Francia e il diritto d'accesso commerciale a quelle sudamericane della Spagna. Le guerre di successione inaugurarono l'era delle battaglie "di manovra", rivolte soprattutto a mostrare la superiorità di uno Stato da far pesare nelle trattative diplomatiche cui era demandata la vera risoluzione dei conflitti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows