E guerra sia. La filosofia origine della guerra
"Filosofia origine della guerra" è il sottotitolo di questo libro per indicare che si tratta di uno studio conseguente a un'originale visione del comportamento umano soggetto a interferenze originatesi nell'intimo della materia e diffuse nell'Universo. Contrariamente a ciò che ritenevano i grandi filosofi quali Eraclito, Platone, gli stessi Padri Apostolici, fino al disconoscimento dell'umano professato da Erasmo Da Rotterdam per soffermarci su Nietzsche, costoro immaginarono la necessità di guerra favorita dalle passioni umane alla ricerca di potere, oppure alla necessità di sopravvivenza come nel caso di carestie. Se però s'introducono le innovazioni scientifiche avutesi dal XIX secolo a oggi, quindi molto lontano dall'Illuminismo, si scopre come il comportamento umano e anche animale, è in massima parte regolato da fenomeni di fisica nucleare i quali intervengono nella loro chimica generandone il comportamento anche sociale. Nel libro s'indaga su tale nuova concezione della guerra non più imputandola a questioni di epistemologia sociale ma correlandola alla filosofia di base che regola l'Universo, fa nascere e morire stelle, pianeti e quant'alto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it